Ctm impegnata a pieno titolo nello sviluppo di IMoSPro – Intelligent mobility service provider – parte integrante del progetto AGATA
Il futuro dei trasporti corre sul filo delle tecnologie.
Cagliari sta sperimentando nuove progettualità prima fra tutte la ricezione delle informazioni sui bus attraverso L'utilizzo del cellulare.
Le linee di evoluzione del sistema sono parte integrante del Progetto Agata e dello sviluppo di IMoSPro – Intelligent mobility service provider – al quale sta lavorando anche Ctm per sviluppare L'utilizzo dei mezzi pubblici anche tramite la creazione di un'agenzia di multiservizi per L'integrazione e il coordinamento della mobilita.
Il tema è stato trattato i giorni scorsi nelL'ambito di un interessante evento.
Il tema delle integrazioni nel mondo dei trasporti, ormai è un dato di fatto, sta diventando un punto fondamentale per lo sviluppo della mobilità e perl’effettiva fruibilità di un offerta sempre più articolata.
Elemento centrale per consentire tale fruibilità è la conoscenza in tempo reale delle alternative disponibili fra più vettori e modalità di trasporto, attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie e la sistematica integrazione delle informazioni.
In quest’ottica, nell’ambito del progetto Interreg III Medocc (asse 3, misura 4), il consorzio Technomobility (CTM Spa; CRF Centro Ricerche Fiat di Torino, AKHELA e SARTEC gruppo SARAS, Università di Cagliari) ha analizzato le problematiche inerenti la creazione di un Mobility Service Provider – IMoSPro –, con particolare riferimento all’Area vasta di Cagliari.
Il progetto, come detto, rientra all’interno di AGATA – Multi-services agency based on telecommunication centres for the integrated management of mobility and of accessibility to transport services – ed è stato realizzato con il coordinamento della Regione Toscana ed altri partners (ATAF Firenze, CTP Napoli, Terrassa Municipality Spagna, AREAL Portogallo, Granada Municipality Spagna, Marrakech Municipality Marocco) per lo sviluppo di progetti locali.
L’obiettivo è quello di raccogliere attorno all’argomento dell’Agenzia della mobilità per il cittadino una serie di testimonianze e casi applicativi di servizi innovativi, già esistenti nelle principali città italiane, che possono concorrere ad allargare il panorama dell’offerta di trasporto ed i contenuti informativi dell’Agenzia.
L'iniziativa cagliaritana è stata illustrata da Giovanni Corona, presidente del Ctm, che ha sottolineato L'importanza, per L'azienda di essere protagonista di progetti basati sulla tecnologia avanzata.
Il workshop dei giorni scorsi, al quale sono interventui molti rappresentanti di aziende di trasporto pubblico, ha permesso di sottolineare come L'utilizzo della tecnologia applicata alla viabilità consenta di conoscere i tempi del traffico, gli ingorghi, ma anche di avere una banca dati sulL'incidentalita' di alcune strade.
Progetto AGATA ed architettura di IMoSPro Manu Mich. – clickmobility.it