Presentato alla Fiera del libro il rapporto sul nuovo sistema di mobilità dell’area torinese realizzato dal Censis
La mobilità torinese degli ultimi anni è stata oggetto del giudizio dei cittadini grazie L'indagine messa a punto dal Censis e condotta tra giugno e luglio del 2005.
Con “Il nuovo sistema di mobilità dell’area torinese: comunicare il nuovo uso della città”, presentato alla fiera del libro, vengono riassunti gli interventi messi a punto nel settore della mobilità L'ombra della Mole.
La ricerca realizzata dal Censis fa il punto sullo stato della pianificazione e sui progetti in corso con particolare riferimento a quelli per la mobilità, e rileva comportamenti e orientamenti dei cittadini rispetto alla direzione verso cui la città si sta movendo.
I dati raccolti sono stati successivamente messi a confronto con la realtà di altre città italiane ed europee fra cui Lione, Stoccarda e Barcellona.
Il rapporto nella terza parte vede il coinvolgimento di attori istituzionali del mondo del lavoro e della ricerca ai quali è stato chiesto un giudizio “in merito al ruolo e alle possibili ricadute per la città del vasto programma di trasformazioni urbane”.
L'ultima parte del documento invece illustra i risultati della ricerca suddivisi in quattro aree tematiche: analisi dei comportamenti, valutazioni sull’attuale assetto della mobilità, livello di conoscenza dei grandi progetti, fiducia nel processo di trasformazione.
"Pur essendo una città con un futuro non del tutto definito per ciò che concerne l’evoluzione delle sue vocazioni produttive e più in generale del suo sviluppo socio-economico, Torino è una realtà in forte e rapida trasformazione, sulla quale si stanno investendo notevoli risorse pubbliche – spiegano i responsabili della ricerca -".
Torino emerge come la città europea dove finanziariamente, si è investito di più in termini di mobilità. Tra L'altro la percentuale di cittadini che utilizzano regolarmente i mezzi pubblici si aggira intorno al 30% ma è destinata a salire perchè la città è interessata a guadagnare fasce di utenti che oggi usano abitualmente L'auto.
La ricercaM. Gio M. – clickmobility.it