Linea diretta con le agenzie preposte alla sicurezza

MILANO. TECNOLOGIE  'PASSIVE' PER IL CONTROLLO A BORDO DEI TAXI

MILANO. TECNOLOGIE  'PASSIVE' PER IL CONTROLLO A BORDO DEI TAXI

Il Comune vara il “Grappolo d’emergenza” per la sicurezza dei tassistiLa novità aprovata in Giunta per una spesa complessiva di 500.000,00 euro

Taxi più sicuri a Milano.
E’ stata approvata dalla Giunta comunale, su proposta dell’assessore alla Sicurezza Guido Manca, la delibera per la realizzazione di interventi di sicurezza a protezione dei conducenti di taxi per una spesa complessiva di 500.000,00 euro.
Entrando nel merito si tratta d'un provvedimento grazie al quale a bordo dei taxi saliranno le cosiddette 'tecnologie passive', in pratica piccole telecamere  per il controllo interno-esterno della vettura e del conseguente collegamento con gli organi preposti alla sicurezza.

Attualmente i tassisti presenti a Milano sono circa 4800 dei quali circa 3900 organizzati e collegati a quattro centrali radio ed i restanti autonomi non collegati ad alcuna punto di coordinamento centralizzato.
E’ proprio a partire da questi ultimi che partiranno i provvedimenti, attraverso bando di concorso infatti sarà possibile avviare il percorso di dotazione di impianti di sicurezza sfruttando tecnologie appropriate.

“Negli anni passati – ha precisato Guido Manca – abbiamo provveduto ad aumentare la sicurezza delle farmacie, dei commercianti, dei tabaccai, delle gioiellerie, ma anche dei negozi e bar e delle agenzie turistiche. Grazie ad un contributo del Comune sono stati così messi in sicurezza centinaia di negozi ognuno dotato di un impianto di videosorveglianza.
Dopo gli incontri con la categoria, mi sono reso conto che quello del tassista è un lavoro ad alto rischio, esposto come è ad una attività anche notturna e in zone periferiche della città e quindi soggetto ad aggressioni e rapine”.

Per questo i tecnici del Comune stanno lavorando ad un ampio accordo per rendere attivo il cosiddetto “Grappolo d’emergenza”. Si tratta cioè del collegamento tra tutte le agenzie preposte alla sicurezza presenti sul territorio milanese, quali: Prefettura, Questura, Protezione Civile regionale e comunale, Vigili del Fuoco, Asl, Atm, Polizia Locale, tramite la loro convergenza sulla centrale operativa della Questura. E’ infatti tramite il collegamento con quest’ultima centrale che si attiverà il soccorso richiesto più indicato.M. Gio M. – clickmobility.it

Left Menu Icon