Nel veneziano risorse agricole per ridurre le polveri sottili di scarichi e trasporti pubblici
Preservare la qualità dell’aria – dentro e attorno ai grandi centri urbani – si fa sempre più problematico.
Alla situazione le amministrazioni locali cercano di dare risposte fronteggiando le difficoltà con provvedimenti di chiusura o limitazioni al traffico su sempre più consistenti porzioni di città.
Prende campo L'esigenza di utilizzare servizi ecologici per la mobilità di merci e persone. Proprio ciò a cui intende dar vita un progetto portato avanti da Coldiretti e CNA della Provincia di Venezia.
Obiettivo primario quello di dotare di rifornimenti bio-diesel quote crescenti del patrimonio veicolare di trasporto pubblico (di terra e lagunare), e dei mezzi operativi nell’area portuale.
Un esperimento sulla validità del bio-carburante – ottenuto con sostanze di origine agricola – condotto su autobus turistici e di linea, lancioni, motoscafi, macchine di movimentazione portuale.
Quella di Venezia è un’iniziativa pilota che permetterà di testare i vantaggi offerti nelle diverse condizioni di impiego e gli eventuali effetti a medio periodo sulle componenti meccaniche e motoristiche.
Il tutto, col concorso di aziende concessionarie di servizio pubblico, operatori di trasporto turistico acqueo, Interporto e Centro Intermodale Adriatico, legando insomma la filiera dei produttori e quella degli utilizzatori.
Il progetto è stato presentato ieri.
Contenuti e finalità delle diverse sperimentazioni sono state illustrate per Coldiretti dal presidente provinciale Giorgio Piazza e dal direttore Gianluca Lelli, per la CNA da presidente e segretario provinciali, Massimo Fiorese e Renato Fabbro.
Fra gli interventi quello del presidente della Camera di Commercio veneziana Massimo Albonetti, del presidente dell’Interporto di Venezia Eugenio De Vecchi, del presidente di Alilaguna Fabio Sacco e per ACTV dal capo del Servizio Manutenzione Franco Bullo, inoltre da rappresentanti dell’amministrazione provinciale e del Comune di VeneziaM. Gio M. – clickmobility.it