Approvato il bilancio 2005: aumenta la regolarità e crollano i guasti Impostati importanti investimenti che consentono all'azienda di essere all'avanguardia nell'innovazione tecnologica nel settore del tpl
Bilancio in sostanziale pareggio per Trambus.
L'azienda romana, responsabile del trasporto di superficie, anche quest'anno ha chiuso in pareggio il rendiconto del 2005 mettendo in evidenza una gestione decisamente positiva.
Nel primo anno di applicazione del nuovo contratto di servizio stipulato in house con L'amministrazione comunale, Trambus ha aumentato la regolarità del servizio di sei punti percentuali (passata dL'89 al 95%), ed è riuscita nel risultato storico di far scendere sotto le due cifre la percentuale dei guasti in linea delle vetture (ormai stabilmente sotto il 9%, mentre a luglio 2004 era al 19,1%), come richiesto dal sindaco Walter Veltroni.
Trambus, inoltre, ha aumentato la quantità di servizio erogata, come previsto nel nuovo contratto di servizio, mentre un' attenta politica di gestione delle risorse umane ha consentito di diminuire del 18% il tasso di assenteismo in azienda.
L' "in house", come spiegano in azienda, "è stato un vero affare per la città".
Il nuovo contratto di servizio di durata settennale, stipulato L'anno passato, ha messo fine a un periodo di instabilità iniziato da fine 2000, quando dalla scissione di Atac azienda speciale è stata costituita Trambus (interamente posseduta dal Comune di Roma), con L'incarico di gestire autobus e tram. Fino al 2004 incluso, i contratti di servizio venivano stipulati di anno in anno, rendendo assai complesso impostare politiche di gestione efficaci nel medio periodo. Ciò malgrado, dal 2001 al 2004 Trambus è riuscita a risparmiare oltre 50 milioni di euro, creando oltre 4.000 nuovi posti di lavoro. Il nuovo regime contrattuale in house conferma questa impostazione tesa L'efficienza e L'efficacia. Tanto è vero che Trambus si è impegnata ad aumentare, a parità di corrispettivo pagato dal Comune, L'offerta chilometrica alla città di circa un milione di chilometri L'anno fino al 2011. Un'operazione che, in termini di efficientamento, significa altri 45 milioni di euro di risparmio per la collettività. A conti fatti, dal 2001 al 2011 il costo del servizio di trasporto di superficie sarà diminuito di oltre 95 milioni di euro, malgrado i vari rincari di lavoro e materie prime. Tutto ciò grazie alle attente politiche di gestione delL'azienda.
Malgrado difficoltà quali i rinnovi contrattuali e i rincari petroliferi Trambus è riuscita anche quest'anno a chiudere il bilancio in pareggio senza chiedere nuove risorse alla città. Inoltre, nel corso del 2005 sono stati impostati importanti investimenti che oggi consentono L'azienda di essere L'avanguardia nelL'innovazione tecnologica nel settore del tpl.
Il 2005 è stato L'anno in cui Trambus, tramite la controllata Trambus Engineering, ha prodotto le paline intelligenti sistemate in città. Ma è stato anche L'anno in cui è partito un attento monitoraggio al servizio di trasporto, finalmente pianificabile nel lungo periodo, che ha consentito di aumentare la regolarità dL'89% delL'estate 2005, fino al 95% registrato nei primi mesi del 2006.
L'investimento in tecnologia ha permesso a Trambus di implementare strumenti informatici di analisi delle risorse aziendali capaci di fotografare in tempo reale le diverse situazioni della vita delL'azienda: dai guasti in linea allo stato delle manutenzioni. E ciò ha permesso un ulteriore recupero di efficienza, che si è tradotto in un deciso miglioramento della qualità del servizio erogato. Per dare un'idea dello stato del cambiamento: nel 2000 serviva anche un mese per conoscere il motivo che aveva fermato una vettura in servizio, tutto era cartaceo e complesso. Oggi questa informazione arriva in tempo reale sul computer del responsabile del deposito interessato nel tempo di un click. Manu Mich. – clickmobility.it