Una proposta per limitare l'inquinamento all'interno dei centri urbani

VENEZIA. LA REGIONE FINANZIA I COMUNI PER LA PROGETTAZIONE DI PARCHEGGI SCAMBIATORI

VENEZIA. LA REGIONE FINANZIA I COMUNI PER LA PROGETTAZIONE DI PARCHEGGI SCAMBIATORI

Il bilacio 2006 ha messo a disposizione un milione di euro complessivamente

La Giunta veneta, su proposta dell’assessore alle politiche della mobilità Renato Chisso, ha approvato il Bando per l’assegnazione ai Comuni di contributi per la progettazione di parcheggi scambiatori.

“Si tratta di interventi previsti dalla legge finanziaria regionale dello scorso anno – ha fatto presente Chisso – finalizzati a diminuire il livello di inquinamento all’interno dei centri urbani: un’azione che si aggiunge a numerose altre sostenute dalla Giunta veneta con il medesimo obiettivo. Per tali progettazioni, il bilancio 2006 ha messo a disposizione complessivamente un milione di euro”.

Il Bando sarà pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione e sul sito Internet Regionale.
Dalla data di pubblicazione, i Comuni interessati avranno sessanta giorni di tempo per presentare la richiesta di contributo, con la prevista documentazione, alla Direzione Regionale Infrastrutture – Viale Sansovino n. 9 – 30172 Mestre (VE).

Il finanziamento regionale interverrà a parziale copertura delle spese per la progettazione, che devono essere comprese tra i 50 mila e i 200 mila euro.
Il contributo regionale potrà arrivare fino all’80 per cento della spesa per i Comuni con popolazione inferiore ai 20 mila abitanti e fino al 50 per cento per gli altri Comuni.
L’amministrazione comunale interessata dovrà garantire la copertura del completo finanziamento delle spese progettuali.
Sono esclusi i progetti che beneficiano di cofinanziamenti regionali diversi da quelli relativi al bando.
Ciascun Comune potrà presentare un’unica proposta.
Nella valutazione dei progetti si terrà conto
– del numero di posti del parcheggio;
– della vicinanza a punti intermodali;
– della percentuale di contributo richiesto;
– della compatibilità urbanistica;
– delle condizioni di accesso dalla viabilità principale; del livello di progettazione, dell’indice di inquinamento atmosferico del centro urbano interessato;
– dell’installazione di adeguato sistema di vigilanza e controllo del parcheggio;
– dell’installazione di pannelli a messaggio variabile con indicazione della disponibilità di posti auto in tempo reale.M. Gio M. – clickmobility.it

Left Menu Icon