La Provincia sensibilizza all'uso dell'idrogeno

BENEVENTO. TPL: TAVOLO COMUNE-PROVINCIA PER LA DISAMINA DEI PROBLEMI DELLA MOBILITA'

BENEVENTO. TPL: TAVOLO COMUNE-PROVINCIA PER LA DISAMINA DEI PROBLEMI DELLA MOBILITA'

In fase di sperimentazione nuovi veicoli azionati dall'idrogeno, verranno donati al Comune l'università svilupperà lo Studio di Fattibilità sull'impiego massivo dell'idrogeno per la mobilità urbana

Provincia e Comune si sono confrontati ad un tavolo istituzionale sul tema dei trasporti locali.
Presenti il sindaco di Benevento  Fausto Pepe, il presidente della Provincia Carmine Nardone, gli assessori comunale e provinciali ai trasporti  Giuseppe De Lorenzo e Rosario Spatafora ed i  tecnici dei due enti.
Dopo un'ampia disamina dei principali problemi di mobilità locale (questione parcheggi, terminal autobus extraurbani, piano viabilità)  è stato messo a punto  un calendario di incontri per giungere a soluzioni unitarie e condivise dei problemi sul tappeto.

A supporto d'una mobilità pulita Benevento si doterà di nuovi veicoli alimentati dL'idrogeno, oggi in corso di sperimentazione da parte della Provincia,

Ultimata la medesima fase di collaudo, saranno donati al Comune capoluogo per le proprie esigenze di mobilità. Si tratta di due scooter e di una macchina di movimento, tutte ad emissione zero e particolarmente adatte per il centro storico del capoluogo sannita.

L'Accordo Quadro, siglato da MARSEC, Arcotronics e Provincia, alla presenza dello stesso sindaco e dello stesso assessore De Lorenzo, prevede la realizzazione di 2 tipi di veicoli, alimentati ad idrogeno, realizzati a scopo dimostrativo, nonché L'allestimento di una stazione per la ricarica di idrogeno con annesso sistema di produzione alimentato dalla fonte rinnovabile fotovoltaica.

Secondo quanto ha dichiarato il presidente della Provincia Nardone, con queste attività e con la donazione si potrà sensibilizzare il cittadino L'uso delL'idrogeno, a zero impatto ambientale, per la mobilità urbana. Per questo motivo Arcotronics ha messo a disposizione, in occasione della manifestazione "Benevento Città Spettacolo" 2006, il prototipo per il trasporto in ambito urbano allo stato delL'arte dello sviluppo.
Sarà sempre la società di Sasso Marconi (BO) ad occuparsi di realizzare i veicoli che saranno, poi, trasferiti in proprietà alla Provincia di Benevento.
L'università, invece, svilupperà lo Studio di Fattibilità sulL'impiego massivo delL'idrogeno per la mobilità urbana, oltre ad avere la supervisione scientifica sulla messa a punto e sullo sviluppo dei veicoli.

Alla Provincia spetta il compito di allestire un impianto fotovoltaico della potenza di 10kWp.
Infine, il MARSEC, L'agenzia di Villa dei Papi fornirà le tecnologie per la realizzazione del sistema satellitare di telemetria delle principali variabili della cella a combustibile e di controllo di posizione dei veicoli.
Il MARSec metterà a punto questi sistemi per una successiva installazione e commercializzazione nelL'ambito di tutte le attività delL'Arcotronics, in Italia e L'estero.
M. Gio M. – clickmobility.it

Left Menu Icon