Il volume è stato realizzato dall’Osservatorio per l’Educazione stradale e la sicurezza della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con il Touring Club Italiano
E' dedicato essenzialmente alle scuole elementari il nuovo manuale dal titolo "Voglia di bicicletta".
Il volume nasce con L'intento di stimolare la conoscenza del territorio ma soprattutto L'utilizzo della bicicletta giocando con l’apprendimento delle regole della strada.
“Voglia di bicicletta” è stato realizzato dall’Osservatorio per l’Educazione stradale e la sicurezza della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con il Touring Club Italiano, direzione “Giovani, Educazione, Scuola”, e presentato ieri mattina in Regione dall’assessore regionale alla Mobilità e Trasporti Alfredo e Peri e dalla presidente dell’Osservatorio Emanuela Bergamini Vezzali.
La pubblicazione intende essere un utile strumento di lavoro per i bambini degli ultimi anni della scuola elementare e per gli insegnanti. Riporta le principali modifiche al Codice della Strada e invita a giocare per apprenderne le regole, incentiva e stimola la ricerca per conoscere meglio il territorio e a percorrerlo con la bicicletta.
“Una pubblicazione che ci consente di dialogare con i ragazzi e favorire una mobilità consapevole, perché i più giovani devono prendere confidenza con le due ruote ma anche con le regole – ha detto l’assessore regionale alla Mobilità e Trasporti Alfredo Peri – l’incidentalità e l’insicurezza sono dati ancora troppo preoccupanti, e i comportamenti individuali incidono in questo senso”.
“La Regione ha operato molto negli ultimi mesi su questo fronte – ha continuato Peri – si è raddoppiato il numero dei chilometri di piste ciclabili e si sono favoriti soprattutto quelli protetti, interventi condotti in collaborazione con la rete delle associazioni. Credo sia importante incentivare anche l’utilizzo urbano della bici, favorendone il noleggio e l’uso combinato con i mezzi pubblici. Ad esempio, dobbiamo fare in modo che nelle stazioni ci sia la possibilità di noleggiare biciclette”.
Fin dal 1994 l’Osservatorio ha avviato programmi finalizzati all’uso della bicicletta, a partire dalla scuola materna con il ‘Patentino del triciclo’.
Dalla fine degli anni novanta ogni anno circa 33 mila ragazzi tra i 5 e i 10 anni, circa 35 mila tra gli 11 e i 14 ani, circa 10 mila tra i 15 e i 17 anni hanno partecipato ai corsi finalizzati all’uso della bicicletta.
Nel corso degli ultimi anni i programmi si sono ulteriormente diffusi: le migliaia di ragazzi che ogni anno partecipano alle attività di ‘Maggio in strada’, confermano la volontà dei più giovani di spostarsi in autonomia e in sicurezza.
Le tante richieste delle scuole interessate a una documentazione per far conoscere e apprezzare ai ragazzi le opportunità della bicicletta, hanno sollecitato l’Osservatorio a rafforzare i rapporti con il Touring Club Italiano e il settore “Giovani, Educazione, Scuola” per la predisposizione di questo nuovo manuale, che si è avvalso della capacità creativa di Cinzia Ghigliano e Marco Tomatis.
Il volume verrà distribuito in 40 mila copie nelle scuole, dove verranno realizzati dibattiti e incontri con esperti.
Il Touring diffonderà la pubblicazione in 30 mila copie anche presso i propri soci, e riserverà uno spazio nella rivista ‘Touring Junior’ per le attività di sensibilizzazione dell’Osservatorio: un importante momento di collaborazione per diffondere la cultura della bicicletta. M. Gio M. – clickmobility.it