Design semplice ma innovativo e in questi giorni via alla sistemazione delle prime 300Quaranta le paline a messaggio variabile dotate di display
Le fermate del bus si rinnovano per andare incontro alle esigenze della clientela.
Infatti dopo le pensiline è ora la volta delle nuove paline.
Sono in arrivo infatti 800 nuove strutture dalla sagoma leggera in alluminio, dal design semplice ma innovativo, che indicheranno le linee e gli orari degli autobus di Amt. I primi 300 esemplari verranno posizionati a partire dai prossimi giorni.
Il progetto di riammodernamento è stato presentato ieri dagli assessori L'arredo urbano, Francesca Tamellini e alle Aziende, Giancarlo Montagnoli.
L'iniziativa erano presenti anche il presidente di Amt, Wilmo Ferrari, il direttore generale delL'azienda di trasporti veronese, Luciano Marchiori e il responsabile Sviluppo e patrimonio area nord-est di Clear Channel Jolly Pubblicità spa, la ditta che ha progettato le strutture e che si occupa della loro manutenzione, Emanuele Zagolin.
"I nuovi manufatti, dal design semplice e realizzati con materiali di qualità per durare nel tempo – spiega L'assessore Francesca Tamellini – completano il progetto delL'amministrazione partito lo scorso anno e volto a riqualificare le fermate degli autobus con strutture moderne e sicure che si inseriscano in modo non invasivo nelL'ambiente. Accanto alle 190 pensiline, già in funzione e dotate di illuminazione per renderle più sicure, arrivano le paline di fermata, appositamente realizzate per essere impercettibili ma qualificanti".
"Grazie alla collaborazione con Amt infatti – prosegue Giancarlo Montagnoli – 40 paline saranno a messaggio variabile, dotate cioè di un display che indicherà L'orario e L'eventuale ritardo o anticipo delL'autobus e che migliorerà ulteriormente il servizio".
Lo stesso sistema sarà in funzione, da fine giugno, anche su 20 pensiline.
Tre i tipi di paline prodotti: con display luminoso, a bandiera e a palo centrale, a seconda del contesto in cui verranno inserite: più piccole in centro storico, più grandi e con messaggio variabile nei luoghi di scambio tra più linee e quindi maggiormente frequentati. M. Gio M. – clickmobility.it