La Giunta ha stanziato 15 mila euro per sostenere gran parte del costo dell’abbonamento che il personale dell’Ente andrà a spendere utilizzando gli autobus invece che la propria auto
La Provincia incentiva L'uso dei mezzi pubblici per rendere più sostenibile la mobilità nelle aree urbane e ridurre le emissioni inquinanti dei veicoli.
Con questo obiettivo la Giunta provinciale di Macerata ha approvato un’iniziativa di sostegno verso quei dipendenti dell’Ente che intendono lasciare la loro auto in garage e raggiungere il posto di lavoro in autobus.
Si tratta di uno stanziamento di 15 mila euro destinato a coprire gran parte del costo dell’abbonamento annuale per il pullman che il singolo dipendente è chiamato a sottoscrivere con le aziende del trasporto pubblico locale, urbano ed extraurbano.
Aziende con cui la Provincia firmerà un’apposita convenzione per avere agevolazioni tariffarie sugli abbonamenti stessi.
L’iniziativa è stata messa a punto dall’assessorato provinciale ai Trasporti, dopo aver condotto un’indagine conoscitiva tra il personale dell’Ente per monitorare le esigenze di collegamento “casa-lavoro” e l’interesse ad avere delle opportunità di sconto nell’utilizzo di mezzi pubblici in alternativa all’auto privata.
L’indagine ha dimostrato un largo interesse tra il personale ed è nato così il “Progetto di mobilità dei dipendenti provinciali”, rivolto a tutti gli assunti con contratto a tempo indeterminato o con contratto a tempo determinato di durata pari ad almeno un anno dalla data di decorrenza dell’abbonamento annuale. Non solo quelli che lavorano nelle sedi di Macerata e Piediripa, ma anche chi è in servizio nei Centri per l’impiego e la formazione di Civitanova Marche e Tolentino. Il contributo individuale potrà coprire una significativa percentuale del costo dell’abbonamento: la soglia – per tutti uguale – non è al momento quantificabile in quanto occorre accertare il numero delle persone che aderiranno al progetto e la spesa che esse dovranno complessivamente sostenere per le loro trasferte di viaggio
Manu Mich. – clickmobility.it