Dalla scissione di un ramo di azienda di Met.Ro Spa

ROMA. TRASPORTI: E' NATA 'OFFICINA GRANDI REVISIONI'

ROMA. TRASPORTI: E' NATA 'OFFICINA GRANDI REVISIONI'

La nuova realtà ufficializzata dalla delibera del Consiglio comunale di Roma del 2 febbraio scorso

Dedicata alla gestione del polo manutentivo e alle revisioni del materiale rotabile nasce 'Officina Grandi Revisioni'.

L'Assemblea dei Soci di Met.Ro. spa  composta da Comune di Roma, rappresentato dL'assessore al Bilancio, Marco Causi, dalla Provincia di Viterbo, rappresentata dL'assessore ai Trasporti, Angelo Corsetti e dalla Provincia di Rieti, rappresentata dL'assessore ai Trasporti, Rufino Battisti, ha deliberato i giorni scorsi la scissione di un ramo di azienda per la costituzione del nuovo soggetto societario al 100% partecipato da Met.Ro. spa per la gestione di un polo delle manutenzioni e grandi revisioni di materiale rotabile.

Successivamente il socio unico Met.Ro.spa ha dato vita alla Società a responsabilità limitata O.G.R. (Officine Grandi Revisioni) Roma, pronta per L'iscrizione nel  registro delle imprese della Camera di Commercio.

L'O.G.R. Roma gestirà un impianto situato in zona Magliana di 92.000 m3 di volume, 16.500 m2 di superficie coperta, 60.000 m2 di piazzali esterni e 1.200 metri di binari

Fra i numeri più interessanti è da rilevare che la nuova società nasce con un capitale sociale di 120.000 euro, un organico iniziale di 75 addetti, gran parte dei quali, in questa prima fase, distaccati dalle Officine Met.Ro. spa,  presenta un piano produttivo 2006-2007 per la revisione di 31 rotabili, ed un portafoglio ordini di 39.520.000 euro.

Il vertice della società è stato affidato a Giovanni Sebastiani, amministratore unico,  romano di nascita, 41 anni, una vasta esperienza di conduzione di aziende in campo nazionale ed internazionale.

Direttore operativo è  Gianfranco Rossi, siciliano di nascita, 48 anni, attualmente responsabile della direzione Officine della Società Met.Ro. spa.

Le "Officine Grandi Revisioni" prendono le mosse con la delibera del Consiglio Comunale di Roma del 2 febbraio 2006, che ha autorizzato la costituzione di una società per la gestione delle attività di grande revisione, manutenzione straordinaria e revamping (ammodernamenti volti ad offrire maggior confort L'utenza).
L'impianto è certificato ISO-14001 per L'Ambiente, ISO-9001 per la Qualità e possiede già un 'Attestato di Qualificazione per revisione e manutenzione dei carrelli dei treni' delle Ferrovie dello Stato.
Le "Officine Grandi Revisioni" hanno già realizzato, in via sperimentale, il restyling a tempo di record (giugno –    settembre 2005) della Freccia del Mare, primo dei 19 convogli completamente rinnovati per la Roma – Lido previsti da un programma approvato dalla Regione Lazio per un importo di 28,5 milioni di euro.    
Questo treno, in servizio dal 20 ottobre del 2005 in quasi 7 mesi ha effettuato 1.578 corse per un  totale di 47.287 km, trasportando quasi un milione di passeggeri.

"In questo modo – afferma Stefano Bianchi, presidente di Met.Ro. – non si dovrà più ricorrere ad interventi esterni per la revisione e la grande manutenzione dei treni delle metropolitane, con un notevole risparmio di tempi e di costi. Inoltre la nuova Società nel breve periodo sarà in grado di offrire le proprie attività di manutenzione anche ad altre aziende ferroviarie, diventando così un soggetto economicamente competitivo sul mercato".

M. M. – clickmobility.it

Left Menu Icon