La società chiude registrando un forte recupero

ROMA. ATAC APPROVA IL BILANCIO SULLA STRADA DEL RISANAMENTO

ROMA. ATAC APPROVA IL BILANCIO SULLA STRADA DEL RISANAMENTO

Coniugati equilibrio economico-finanziario e miglioramento del servizioPunti cardine: fusione con Sta e valorizzazione del patrimonio immobiliare

Una chiusura L'insegna del forte recupero rispetto agli anni precedenti.
L'assemblea di venerdì scorso ha approvato il bilancio di esercizio di ATAC S.p.A. e il consolidato del gruppo.

Il bilancio di esercizio di ATAC chiude pressoché in pareggio (utile di 498 mila euro).
Il fatturato complessivo di euro 428 milioni è risultato in linea con le aspettative: la diminuzione rispetto L'esercizio precedente (euro 618 milioni) si è infatti manifestata per effetto della nuova e diversa rimodulazione da parte delL'amministrazione comunale dello schema contrattuale per il Tpl che, reso stabile con una durata di 7 anni, ridefinisce e ridistribuisce i corrispettivi tra i diversi operatori.
Sempre in fatto di numeri il bilancio mette in luce un patrimonio netto che cresce di 87 milioni di euro (raggiungendo i 682 euro milioni) grazie soprattutto L'aumento del capitale sociale deliberato dal socio unico.

Nel corso del 2005, la società oltre L'operazione di ristrutturazione del debito a medio-lungo termine, ha realizzato due importanti operazioni straordinarie: la fusione per incorporazione con la controllata STA S.p.A., azione prevista nel quadro degli interventi di razionalizzazione della mobilità previsti dL'amministrazione capitolina, e un'operazione di spin-off immobiliare.
In merito L'ultima operazione la stessa è stata realizzata grazie alla costituzione di una nuova Società interamente controllata da ATAC S.p.A., cui demandare la gestione e la valorizzazione del patrimonio immobiliare, ed ha generato una plusvalenza di circa 140 milioni di euro consentendo alla società ATAC la chiusura del bilancio in pareggio.

Il bilancio consolidato del gruppo ATAC, per la prima volta redatto secondo i principi contabili internazionali, mostra un fatturato di 452 milioni di euro (euro 703 milioni nel 2004).
Il programma degli investimenti attuato negli ultimi anni per la sostituzione del parco mezzi e L'arrivo della nuova linea filobus, ha comportato una crescita degli ammortamenti che, ancorché interamente finanziati, incidono negativamente sul risultato di esercizio della Società che presenta una perdita di 137 milioni di euro.

Il presidente Fulvio Vento e L'amministratore delegato Gioachino Gabbuti nel proporre l’approvazione del bilancio, hanno sottolineato gli sforzi fatti dall’azienda per coniugare il risanamento economico finanziario con lo sviluppo e il miglioramento del servizio.
Il Comune di Roma, rappresentato dall’assessore al Bilancio Marco Causi, ha espresso apprezzamento per il lavoro svolto in linea con gli obiettivi fissati dal Socio, ed ha chiesto all’azienda di proseguire sulla strada già impegnata del risanamento.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon