Analisi articolata in diverse sezioni

PIACENZA. SI RIDUCE IL NUMERO DEI PENDOLARI AUMENTA QUELLO DELLE PERSONE CHE SI SPOSTANO IN AUTO

PIACENZA. SI RIDUCE IL NUMERO DEI PENDOLARI AUMENTA QUELLO DELLE PERSONE CHE SI SPOSTANO IN AUTO

I dati emergono dall'indagine sulla mobilità condotta dalla Provincia

Nuova indagine sugli spostamenti quotidiani per ragioni di studio e di lavoro in provincia.
Sono luci ed ombre ad emergere nette dai dati raccolti dalla Provincia fra i due ultimi censimenti (1991 e 2001).
Il dato positivo è che si va riducendo il pendolarismo di studenti e lavoratori piacentini verso altre province, il dato negativo sta nell’aumento sostanziale di coloro che si spostano con la propria auto e la riduzione contestuale di coloro che si servono di mezzi di trasporto pubblici.

L' indagine è stata presentata dal’assessore alla programmazione ed allo sviluppo Alberto Borghi, dal coordinatore dell’area Programmazione, Infrastrutture e Ambiente della provincia Vittorio Silva e da Marcella Bovini, economista dell’area indicata.

"L’analisi – spiegano in Provincia – è condotta sui dati più recenti disponibili, forniti solo ora dall’ ISTAT, ed ha per oggetto la mobilità quotidiana, determinata da ragioni di lavoro e di studio, che interessa il nostro territorio, quindi sia originata dalla popolazione in esso residente (sono esclusi solo gli spostamenti verso l’estero) sia da coloro che risiedono in altre province italiane, ma la cui sede di lavoro o di studio è un comune della provincia di Piacenza".

I dati di base sono quelli del Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni 2001, poiché i censimenti rappresentano l’unica rilevazione universale degli spostamenti della popolazione. Gli spostamenti quotidiani qui considerati sono quelli determinati dalla necessità di raggiungere il luogo di lavoro e di studio e non esauriscono pertanto tutti i flussi. Tuttavia, proprio in ragione di tale specificità, sono estremamente utili per individuare i ruoli che i diversi comuni hanno nel territorio.

L’analisi si articola in diverse sezioni, in cui sono esaminate in successione la dimensione del fenomeno, la direzione dei flussi, la gerarchia territoriale dei centri in relazione a tali flussi, le modalità di spostamento (mezzi utilizzati e tempo impiegato) ed infine le principali caratteristiche della popolazione residente nella nostra provincia che origina tali spostamenti relazionate con le modalità di spostamento.

L’analisi, nei limiti imposti dalla disponibilità dei dati, è eseguita in relazione alla precedente rilevazione censuaria per evidenziare le variazioni intervenute nel decennio.

I principali risultatiManu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon