Il servizio introdotto dall' aMo – Agenzia per la mobilità di Modena - é gestito da Atcm

MODENA. I NUMERI PROMUOVONO IL PRONTOBUS

MODENA. I NUMERI PROMUOVONO IL PRONTOBUS

I dati del 2006 evidenziano come l’autobus a chiamata piaccia sempre di più

I numeri promuovono il Prontobus, il servizio di autobus a chiamata su un percorso prestabilito introdotto negli anni scorsi da aMo – Agenzia per la mobilità di Modena e gestito da Atcm.
I dati riepilogativi del 2005 dimostrano come siano stati oltre 33mila i passeggeri che hanno utilizzato l’innovativo servizio, con le migliori performance a Pavullo, dove il Prontobus funziona da più tempo ed è quindi entrato maggiormente nelle abitudini degli utenti del trasporto pubblico.

Ma è dal raffronto con i primi sei mesi del 2006 che emergono le indicazioni più incoraggianti.
In primo luogo va ricordato come siano aumentati i comuni dove il servizio è attivo. A Pavullo, Modena e Carpi si sono aggiunti Mirandola, già negli ultimi mesi dello scorso anno, Fiorano, Castelfranco, Nonantola e San Cesario. Così, in termini assoluti, il numero di utenti ha registrato un incremento record del 70,3%. Se nei primi sei mesi del 2005 i passeggeri trasportati erano stati 13979, nello stesso periodo di quest’anno, sono infatti stati 23805, con Pavullo, a quota 8524 davanti a Modena 8046 e Mirandola 5583.

Ma il confronto numerico risulta estremamente positivo anche non considerando i passeggeri trasportati nei servizi di nuova attivazione di Castelfranco e Fiorano. Mettendo a confronto i dati dei soli comuni dove il Prontobus era già attivo lo scorso anno, si scopre che l’incremento medio è stato del 26,4%, con Modena che guadagna poco meno di 2000 viaggiatori e Pavullo che continua a crescere in modo significativo (25,3%), mentre Carpi, che guadagna comunque oltre 100 passeggeri, paga le performance non esaltanti del servizio nella zona nord – est della città.
Nei comuni di nuova attivazione nel 2006, il Prontobus non sembra ancora entrato nel cuore dei fioranesi, mentre i numeri di Castelfranco, San Cesario e Nonantola (tabella allegata) sono particolarmente incoraggianti, con una costante crescita di viaggiatori dal 19 aprile, giorno dell’attivazione del servizio, allo scorso 25 luglio, quando è stata conclusa questa rilevazione.

“Siamo soddisfatti di questo andamento in costante crescita del servizio Prontobus – commenta Nerino Gallerani, presidente di aMo – Agenzia per la mobilità di Modena – Questo innovativo servizio di autobus a chiamata, infatti, per la sua particolare tipologia consente di intercettare un’utenza che altrimenti non si servirebbe del mezzo pubblico. L’introduzione del nuovo sistema operativo di gestione e alcune modifiche del servizio, come quelle che saranno introdotte a Carpi nord – est a partire dal prossimo mese di settembre, dovrebbero poi consentirci di ottimizzare le performance, ma già i numeri di questi primi mesi del 2006 ci rafforzano nella convinzione di continuare ad investire nell’autobus a chiamata”. M. M. – clickmobility.it

Left Menu Icon