Dal 1° di settembre le tariffe aumenteranno in media dell'1,7 per cento, pari cioè al tasso programmato d'inflazioneIn fase di avvio graduale sul territorio trentino il nuovo sistema di informatizzazione dei titoli di viaggio (progetto MITT)
La Giunta provinciale ha approvato su proposta dell’assessore Silvano Grisenti, L'adeguamento delle tariffe del trasporto pubblico extraurbano.
Dal 1° di settembre le tariffe aumenteranno in media delL'1,7 per cento, pari cioè al tasso programmato d'inflazione.
Gli aumenti riguarderanno sia i biglietti di corsa semplice extraurbani che gli abbonamenti extraurbani per i lavoratori, gli studenti universitari ed i "pensionati".
Sono state introdotte altre modifiche "tecniche" relative al rilascio della tessera di viaggio con particolare riguardo agli abitanti di Mori e dintorni. Sino ad oggi infatti, considerato che L'abitato di Mori risultava essere ricompreso nelL'area urbana di Rovereto e comuni limitrofi, L'utente che da Mori si recava a Trento anche utilizzando esclusivamente il treno doveva dotarsi di abbonamento extraurbano Rovereto – Trento nonché delL'aggiunta del servizio urbano di Rovereto per potersi recare a Mori. Dal primo di settembre sarà invece possibile (previa modifica della tessera di viaggio) acquistare solo L'abbonamento extraurbano Mori – Trento dichiarando L'utilizzo del solo servizio extraurbano (ovviamente in tal modo non sarà più possibile L'utilizzo dei servizi urbani di Rovereto).
Altra modifica riguarda la possibilità di far viaggiare gratuitamente i cani che accompagnano le persone non vedenti (le quali già oggi possono viaggiare gratuitamente).
Nella delibera, L'assessore Grisenti ricorda che è in fase di avvio graduale sul territorio trentino il nuovo sistema di informatizzazione dei titoli di viaggio (progetto MITT), che prevede la sostituzione degli attuali titoli di viaggio del trasporto pubblico di linea (badge magnetici) con smart card.
In particolare, a partire dal prossimo anno scolastico 2006/07, tutti gli studenti frequentanti le scuole fino alla quinta superiore utilizzatori dei servizi di linea (circa 21.000 in totale) viaggeranno con questa nuova tessera la quale verrà consegnata direttamente a casa.
A tal proposito si precisa che dei 21.000 studenti interessati, 5.000 sono già in possesso della nuova smart card (consegnata durante lo scorso anno scolastico), mentre per i restanti 16.000, le tessere sono in fase di produzione da parte del Servizio Comunicazioni e Trasporti. Le smart card saranno quindi gradualmente spedite a casa con tutte indicazioni per L'uso, nonché per il pagamento ed il caricamento delL'abbonamento.
Le famiglie che intendono accedere alle riduzioni sulle tariffe massime potranno già da subito (anche se non ancora in possesso di tessera) chiedere appuntamento presso un CAF per il calcolo della tariffa da pagare. Il caricamento delL'abbonamento dovrà poi avvenire presso gli sportelli delle Casse Rurali a partire dal 1° di settembre previa esibizione della nuova tessera.
A partire da dicembre il sistema verrà quindi implementato con L'emissione delle smart card anche per gli altri utenti (lavoratori, pensionati, studenti universitari) i quali sono invitati a produrre già da ora una fototessera presso le biglietterie di Trentino trasporti e Trenitalia che hanno esposto apposito avviso L'utenza.
Nella delibera di aggiornamento tariffario è previsto anche, in questa prima fase di sperimentazione del nuovo sistema, che l’emissione delle smart card avvenga gratuitamente fino al 31 marzo 2007 (attualmente il vecchio "badge" magnetico costa 2,60 euro), quale misura promozionale del nuovo sistema di bigliettazione che, se in questa primissima fase consiste nella semplice sostituzione delle attuali tessere magnetiche in possesso degli abbonati, a breve consentirà di "rivoluzionare" il sistema tariffario, in particolare con L'introduzione di un titolo di viaggio a scalare da utilizzarsi a bordo di qualsiasi mezzo del trasporto pubblico e con criteri premianti in base al viaggiato.Manu Mich. – clickmobility.it