Crescono i volumi di traffico

ROMA. IL GRUPPO FS SEGNALA UNA FORTE CRESCITA DEL TRAFFICO NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2006

ROMA. IL GRUPPO FS SEGNALA UNA FORTE CRESCITA DEL TRAFFICO NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2006

Trasportati circa 15 milioni di viaggiatori in più rispetto allo stesso periodo del 2005 Un +5% nel traffico merci e +2% nel traffico passeggeri

Forte crescita del traffico passeggeri e merci del Gruppo Ferrovie dello Stato nel primo semestre 2006, rispetto al corrispondente periodo 2005.

L’aumento più significativo si registra nel traffico merci. Complessivamente, infatti, il volume di traffico è cresciuto del 5% (in termini di tonnellate-chilometro) rispetto al periodo gennaio-giugno 2005. Particolarmente rilevante la crescita del traffico nazionale, che fa registrare un incremento dell’ 11%, sempre in termini di tonnellate-km.

Analoghi risultati positivi – con percentuali di particolare rilievo per quanto riguarda il traffico dei treni Eurostar e dei treni regionali – per quanto riguarda il trasporto passeggeri.

La crescita complessiva del traffico passeggeri nel primo semestre 2006 – rispetto al corrispondente periodo 2005 – è pari al 2% (sempre in termini di viaggiatori-chilometro) cioè quasi 15 milioni di viaggiatori in più.. I passeggeri dei treni Eurostar fanno registrare una crescita di quasi il 4%, mentre il traffico regionale fa registrare una crescita del + 3% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Ad influenzare positivamente i dati del traffico merci – soprattutto per quanto riguarda l’andamento del traffico nazionale interno – ha contribuito il ciclo di positiva ripresa economica (P.I.L. : + 1,6% ; Produzione industriale : + 2,2%), oltre alle positive iniziative intraprese da Ferrovie dello Stato (potenziamento dei centri logistici, nuovi treni con arrivi programmati e garantiti sulle principali direttrici, sviluppo dell’intermodalità, etc.).
Per quanto riguarda – invece – il traffico passeggeri, il positivo andamento dei risultati è legato – in particolare – i risultati ottenuti in termini di puntualità (una media complessiva del 90%, con punte – da record – del 94 e 95%), sia dei treni regionali che dei treni Eurostar.

Inoltre, risulta positivo dopo sei mesi il bilancio dell’introduzione dei nuovi treni Alta Velocità sulle linee Roma-Napoli e Novara-Torino, mentre un grande successo hanno anche fatto riscontrare le nuove offerte commerciali e promozioni lanciate dalla società di trasporto Trenitalia (in particolare le offerte “Socio” e le nuove tariffe “Flexi”), che hanno avvicinato al treno nuove fasce di clientela e fidelizzato molti nuovi passeggeri.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon