In linea con quanto deliberato dalla Provincia, la giunta comunale ha approvato l'adeguamento delle tariffe ferme al 2002Il biglietto urbano passa da 0,75 a 0,85 euro, quello per il litorale da 1 a 1,20 euro
Variano le tariffe del trasporto pubblico locale nel ravennate.
In linea con quanto deliberato dalla Provincia, la giunta comunale ha approvato L'adeguamento delle tariffe di trasporto pubblico urbano, ferme dal 2002. In questi quattro anni il tasso di inflazione riconosciuto dL'Istat è stato delL'11% e la revisione delle tariffe non è stata pertanto ritenuta ulteriormente procrastinabile.
Il biglietto urbano passa da 0,75 a 0,85 euro, quello per il litorale da 1 a 1,20 euro.
Per quanto riguarda gli abbonamenti è stata introdotta una nuova formula, sperimentata L'anno scorso solo per i dipendenti comunali, di abbonamento personale annuale per i lavoratori. Si tratta del job ticket, che prevede la proposta di una convenzione alle aziende, le quali, a fronte di un costo annuale delL'abbonamento di 150 euro per ogni lavoratore, forniranno un contributo di 60 euro (gli altri 90 saranno a carico delL'utente). Il job ticket per il litorale costerà 200 euro, di cui 60 a carico delL'azienda e 140 delL'utente.
Sempre per quanto riguarda gli abbonamenti L'amministrazione ha lavorato con L'intento di contenere il più possibile gli aumenti delle formule più sfruttate dai cittadini, anche nelL'ottica di incentivare ulteriormente un frequente utilizzo del trasporto pubblico locale. Inoltre le tariffe degli abbonamenti sono in parte sostenute dal Comune.
Alcuni esempi:
– abbonamento mensile personale urbano: vecchia tariffa 23,20 euro (22,20 pagati dai cittadini, 1 dal Comune), nuova tariffa 24 euro (23 pagati dai cittadini, 1 dal Comune)
– abbonamento mensile personale litorale: vecchia tariffa 30 euro (29 pagati dai cittadini, 1 dal Comune) nuova tariffa 32 euro (30 pagati dai cittadini, 2 dal Comune)
– abbonamento annuale personale urbano: vecchia tariffa 208,80 euro (199,80 pagati dai cittadini, 9 dal Comune), nuova tariffa 220 euro (210 pagati dai cittadini, 10 dal Comune)
– abbonamento annuale personale litorale: vecchia tariffa 278,90 (268,60 pagati dai cittadini, 10,30 dal Comune) nuova tariffa 290 euro (270 pagati dai cittadini, 20 dal Comune)
– abbonamento scolastico urbano per gli studenti della scuola delL'obbligo: vecchia tariffa 165 euro (132,20 a carico degli utenti, 32,80 a carico del Comune) nuova tariffa 185 euro (150 a carico degli utenti, 35 a carico del Comune)
– abbonamento scolastico litorale per gli studenti della scuola delL'obbligo: vecchia tariffa 225,60 euro (168,30 a carico delL'utente, 57,30 a carico del Comune), nuova tariffa 240 euro (180 a carico delL'utente, 60 a carico del Comune)
– abbonamento scolastico urbano per gli studenti che non frequentano più la scuola delL'obbligo: vecchia tariffa 165 euro (162,40 a carico delL'utente, 2,60 a carico del Comune), nuova tariffa 185 euro (175 a carico degli utenti e 10 a carico del Comune)
– abbonamento scolastico litorale per gli studenti che non frequentano più la scuola delL'obbligo: vecchia tariffa 225,60 euro (168,30 a carico degli utenti, 57,30 a carico del Comune), nuova tariffa: 240 euro (180 a carico degli utenti, 60 a carico del Comune).
Le nuove tariffe entreranno in vigore in autunno.M. Gio M. – clickmobility.it