l'elaborazione dell’Osservatorio sulla logistica Due Torri stabilisce che per ogni chilometro di strada circolano 26 veicoli per il trasporto delle merci In aumento il trasporto merci su gomma
E' decisamente consistente la concentrazione di mezzi dedicati al trasporto merci sul territorio italiano.
In base ad una elaborazione dell’Osservatorio sulla logistica Due Torri L'Italia emerge negativamente con la maggior concentrazione di mezzi di trasporto.
In fatto di numeri L'indagine stabilisce che in ogni chilometro di strada circolano 26 veicoli per il trasporto merci.
La concentrazione italiana di mezzi è sicuramente una delle più elevate del mondo. Ad incidere non è in prima battuta la consistenza del parco circolante ma soprattutto L'insufficienza della rete stradale nazionale.
L'elaborazione curata dall’Osservatorio sulla logistica Due Torri, è stata messa a punto in base ai dati raccolti da Aci e Istat.
In base alla graduatoria nazionale troneggia negativamente la Lombardia con 60 veicoli per il trasporto merci per ogni chilometro di strade, seguono il Lazio con 40, il Veneto 38, l’Emilia-Romagna 36 e la Campania che con 32 mezzi per il trasporto merci per ogni chilometro di strade, chiude la graduatoria del quintetto di testa.
Sul banco degli imputati dicevamo sale in prima analisi l’inadeguatezza della rete stradale.
In Italia ci sono mediamente solo 57 km di strade per ogni 100 chilometri quadrati e le carenze di infrastrutturazione viaria, unite alle condizioni di scarsa manutenzione delle nostre strade, comportano L'inefficienza del nostro sistema dei trasporti con gravi conseguenze sulla sicurezza stradale.
In tutte le regioni, a fronte di una crescita sostenuta della domanda di mobilità di persone e merci, si registrano dunque ritardi nell’adeguamento delle infrastrutture stradali alle crescenti esigenze del traffico, mentre anche per la scarsa efficienza dei trasporti ferroviari continua ad aumentare la quota del trasporto merci su gomma sia per le cose che per le persone.
"Si tratta – dice Claudio Franceschelli, presidente di Due Torri – di una situazione particolarmente seria in quanto le esigenze del settore del trasporto merci e degli operatori logistici sono spesso frustrate dall’insufficiente capacità di risposta delle infrastrutture e dalle loro palesi necessità di adeguamento. E ciò comporta inoltre gravi conseguenze anche per la sicurezza". M. Gio M. – clickmobility.it