Tutte le nuove applicazioni ICT per la mobilità sostenibile al centro del nuovo appuntamento

TORINO. CON 'EUROPEAN MOBILITY FORUM' SI ESPLORA IL FUTURO DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE

TORINO. CON 'EUROPEAN MOBILITY FORUM' SI ESPLORA IL FUTURO DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE

Fondazione Torino Wireless, Camera di commercio di Torino e IDC presentano la prima edizione del nuovo evento previsto a calendario per l'aprile 2007L’evento rafforza la tradizione dei forum torinesi su ICT e mobilità

Nasce un altro spazio per esplorare il futuro della mobilità sostenibile.

La Fondazione Torino Wireless e la Camera di commercio di Torino, in partnership con IDC, presentano la prima edizione di European Mobility Forum, evento sulle ICT per la mobilità sostenibile che si propone come nuovo punto di riferimento internazionale per la comprensione degli scenari che si stanno profilando nelL'ambito delle applicazioni per la movimentazione di veicoli, merci e persone e delle relative infrastrutture tecnologiche.

L'appuntamento messo a calendario per L'aprile 2007 si realizza anche per favorire l’incontro e il dialogo tra imprese per una sorta di sguardo analitico e prospettico a 360° su un mercato in rapida crescita, sia a livello europeo che italiano sullo sfondo di una città quale è Torino impegnata in modo sostanziale nello sviluppo di imprese d’avanguardia.

Secondo uno studio IDC condotto per EITO, in Europa solo nel 2005 gli investimenti ICT in progetti di Infomobilità da parte delle amministrazioni locali hanno superato la cifra di 400 milioni di euro. Le stime per i prossimi anni sono altrettanto positive e il valore è destinato a raddoppiare arrivando a quota 790 milioni di euro nel 2009.
Non fa eccezione l’Italia, dove si registrano investimenti sempre maggiori da parte di aziende grandi e medio-piccole, appartenenti ai settori più svariati.

Sono soprattutto i mercati dell’automotive e del trasporto di merci "sensibili" o pericolose quelli che sembrano essere destinati a catalizzare gli investimenti più consistenti, ma altrettanto interessanti sono le prospettive nel segmento “consumer”: dalle soluzioni per la navigazione personale alle applicazioni per il turismo, dai sistemi telepass al pagamento dei parcheggi tramite telefonino.

Uno scenario molto ampio che coinvolge veicoli, merci e persone
– sistemi per la gestione della viabilità, per il coordinamento del trasporto pubblico e per l’informazione alle persone attraverso comunicazioni wireless e navigazione satellitare;
– sistemi per la gestione centralizzata remota delle condizioni di impiego e dello stato tecnico di flotte (fleet and vehicle management);
– sistemi per la gestione delle comunicazioni fra bordo veicolo e infrastruttura esterna.
Ma anche segmenti verticali quali i servizi per la navigazione, la creazione di mappe e percorsi, la gestione emergenze (118, protezione civile), la tracciabilità delle merci e il pagamento wireless dei pedaggi.

Tutte applicazioni che costituiranno una vera rivoluzione in termini di efficienza e produttività, di esattezza delle informazioni scambiate e di velocizzazione della catena produttiva e che avranno un forte impatto sulL'industria ICT nel suo complesso, se si pensa che in Europa ogni anno circolano più di 30 milioni di veicoli commerciali, vengono trasportati circa 5 miliardi di tonnellate di merci tra i 25 paesi dell’UE e nei primi 20 porti passano circa 42 milioni di container.

Al centro dello European Mobility Forum ci saranno quindi tutte le nuove applicazioni ICT per la mobilità sostenibile e le loro diverse possibilità di utilizzo, non solo da parte delle amministrazioni locali (come accadrà per i sistemi di gestione del traffico, il pagamento elettronico e le applicazioni per la sicurezza delle strade), ma anche dai privati, a cominciare dalle aziende distributive e dai loro partner logistici. Ad arricchire la manifestazione, un evento di brokeraggio che consentirà agli operatori italiani di entrare in contatto con realtà che sperimentano prodotti e servizi innovativi in tutto il mondo.

European Mobility Forum è promosso, in partnership con la società di ricerca IDC, leader mondiale nell’ambito della ricerca di mercato, dei servizi di consulenza e degli eventi nei settori dell’information technology, delle telecomunicazioni e della tecnologia consumer, dalla Camera di commercio di Torino e dalla Fondazione Torino Wireless, che da anni investono sull’organizzazione di un appuntamento specifico riservato agli operatori del settore e sulla promozione del territorio piemontese come polo tecnologico d’eccellenza, valorizzando le risorse piemontesi in un contesto internazionale.

L’evento rafforza la tradizione dei forum torinesi su ICT e mobilità, allargandone target e confronti, con un nuovo obiettivo di più ampio coinvolgimento delle categorie interessate e di estensione di pubblico, che includerà le municipalità, le pubbliche amministrazioni, i fornitori di infrastrutture, le aziende logistiche e che gestiscono flotte, le associazioni autotrasportatori e, non ultimi, i cittadini privati.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon