L’intesa di massima raggiunta ieri sarà oggetto in ottobre, al termine di ulteriori approfondimenti, di un protocollo tra le partiPotenziamento attraverso la ridistribuzione delle auto in eccedenza sull’arco della giornata e la possibilità di misurare l’orario di lavoro con strumentazioni elettroniche
Primo incontro della commissione tecnica che si riunirà periodicamente nel mese di settembre per affrontare le tematiche legate al potenziamento del servizio taxi, oggetto dell’accordo siglato tra il Comune di Milano e i rappresentanti della categoria lo scorso 27 luglio.
“Oggi abbiamo compiuto un passo avanti verso il potenziamento del servizio taxi in città – ha commentato ieri soddisfatto l’assessore alla Moblità Edoardo Croci –. Nella riunione è stata raggiunta una prima intesa di massima sull’aumento dell’offerta mediante la turnazione delle auto in servizio e l’estensione della guida ad un secondo autista. L’utilizzo di un secondo conducente per aumentare le auto in servizio – ha sottolineato l’assessore Croci – è la direzione auspicata dal Comune per risolvere il problema della scarsità di taxi in alcune fasce orarie.”
All’incontro hanno partecipato i rappresentanti di AGC, Confartigianato, Unione Artigiani, ACAI-TAM, Satam, Cgil, Confederazione cooperative, ACI, Associazione dei consumatori, Agenzia Mobilità e Ambiente.
L’intesa di massima raggiunta ieri sarà oggetto in ottobre, al termine di ulteriori approfondimenti, di un protocollo tra le parti.
Nella discussione è emerso che i turni dei tassisti potrebbero essere potenziati attraverso una ridistribuzione delle auto in eccedenza sull’arco della giornata e la possibilità di misurare l’orario di lavoro con strumentazioni elettroniche. Il tavolo tecnico ha valutato positivamente anche l’introduzione sistematica di turni dedicati in occasione di eventi che incidono in modo significativo sulla mobilità in città.
Sul fronte dell’introduzione del secondo autista è emersa una maggiore condivisione nel caso si tratti di un familiare, rispetto all’ipotesi di un lavoratore dipendente.
I prossimi appuntamenti in agenda:
14.09.06 – Introduzione di forme di tariffazione differenziate o predeterminate, riferite a particolari fasce di utenza o a percorsi prestabiliti;
18.09.06 – Sicurezza del servizio, riferita sia al conducente che al passeggero, da perseguire anche mediante l’utilizzo di opportuna tecnologia tutela dell’ambiente mediante l’incentivazione all’utilizzo di auto ecologiche;
25.09.06 – Monitoraggio del servizio con la costituzione di una Commissione permanente composta da funzionari comunali, da rappresentanti delle organizzazioni di categoria maggiormente rappresentative e da rappresentanti dagli operatori di radio taxi e delle associazioni degli utenti.
Nel mese di ottobre si procederà a un riesame dei temi trattati che saranno sottoposti all’esame della Commissione consultiva, per poi essere adottati.Manu Mich. – clickmobility.it

Clickmobility:


