Confermati gli sconti sugli abbonamenti per gli studentiIn tre anni gli abbonamenti annuali incrementati del 202%
Per il terzo anno consecutivo l’Ente regionale e il Consorzio, che riunisce le 14 Aziende di Trasporto Pubblico in Campania, siglano l’accordo per garantire la mobilità casa/scuola degli studenti della Regione.
Confermate le agevolazioni tariffarie per gli allievi di scuole elementari e medie di I e II grado con limite di età fino a 20 anni, nonché per coloro che frequentano corsi universitari e corsi di formazione professionale istituiti dalla Regione Campania, con limite di età sino a 26 anni.
Per tutti è prevista una riduzione del 25% sul costo dell’abbonamento mensile, riduzione che arriva fino al 35% per gli abbonamenti a favore degli studenti appartenenti a famiglie con reddito annuale inferiore o uguale ad € 12.500,00.
Le agevolazioni si sono rese possibili grazie a un contributo regionale di 3 milioni di euro.
L’iniziativa ha avuto grande successo: basti pensare che solo gli abbonamenti annuali per studenti sono passati complessivamente dai circa 9mila del 2003 agli oltre 29mila del 2005, con un incremento del 202 per cento.
Un trend che continua a crescere, tanto che, all’avvio del nuovo anno scolastico, sono arrivate al Consorzio oltre 4.000 nuove richieste di sottoscrizione di abbonamenti agevolati.
“Confermiamo il nostro impegno volto ad aumentare sempre più l’utilizzo dei mezzi pubblici, soprattutto da parte dei giovani – dichiara l’assessore regionale ai Trasporti, Ennio Cascetta – grazie al nostro finanziamento, tutti i giovani potranno usufruire dei biglietti a prezzi scontati e contribuire così alla riduzione del traffico e dell’inquinamento atmosferico e al miglioramento della vivibilità del nostro territorio. Un’azione che si aggiunge alle altre iniziative messe in campo per incrementare la qualità dei servizi di trasporto – voglio ricordare ad esempio il recente acquisto di ben 1.250 nuovi autobus moderni e ecocompatibili per tutte le aziende di tpl – e che ci stanno progressivamente premiando con l’aumento dei viaggiatori. Basti pensare che negli ultimi cinque anni abbiamo registrato un incremento del 35 per cento degli utenti del servizio pubblico in tutta la regione (e del 43 per cento nella sola città di Napoli), con una riduzione di oltre 234mila auto al giorno in circolazione”.
“Il sostegno della Regione Campania alle categorie socialmente deboli e le politiche adottate a tutela del diritto allo studio – dichiara Antonietta Sannino, Direttore del Consorzio UNICOCAMPANIA – rappresentano un grosso incentivo per l’utilizzo del trasporto pubblico e ci permettono di combattere efficacemente l’evasione. Rendere “accessibile” a tutti e, soprattutto, agli studenti che, con oltre 500.000 spostamenti effettuati al giorno, sono una grossa fetta della nostra utenza il ricorso al mezzo pubblico permette di migliorare la qualità della vita nonché la qualità del servizio e di rendere l’utilizzo del trasporto pubblico un vero e proprio ‘stile di vita’.”Manu Mich. – clickmobility.it