Il ministero dell'Ambiente mette a disposizione nuovi fondiBonus chilometrico di 800 euro e abbonamento gratis al car sharing
Incentivi per chi rottama la vecchia auto e passa al car sharing.
I fondi, un milione di euro, vengono stanziati dal Ministero dell’Ambiente e messi a disposizione delL'ICS, il Circuito nazionale car sharing, che vede coinvolte le città di Bologna, Firenze, Genova, Milano, Modena, Rimini, Roma, Torino e Venezia.
Gli incentivi saranno a disposizione fino ad esaurimento fondi.
Le domande di iscrizione al servizio non hanno un termine ma, una volta presentate, riceveranno una risposta entro 30 giorni da ICS, a cui perverranno le singole autorizzazioni del Ministero ad erogare i fondi.
Sono tre sostanzialmente i requisiti per accedere agli incentivi:
1) Avere la residenza nei territori provinciali delle nove città suddette, dove è attivo un servizio Car Sharing – ICS.
2) Aver rottamato un’auto a partire dal 5 luglio 2006
3) Rottamare un’auto immatricolata entro il 31 dicembre 2000, comprese le Euro 2, benzina o diesel. Agevolazioni
su abbonamentie costi di utilizzo chilometricoDue le leve economiche usate per erogare i fondi:
A) Abbonamento gratis per un anno e scontato del 50 per cento per il secondo anno di adesione al Car Sharing.
B) Bonus di 800,00 euro valido per il pagamento dei costi chilometrici e utilizzabile nell’arco di due anni.
Per tutta la durata del bonus, dunque, restano a carico del cliente solo i costi relativi all’utilizzo orario del veicolo car sharing. Le domande vanno presentate presso gli uffici delle aziende che erogano il car sharing nelle varie città, a Roma ad esempio è l’Atac.
Fra i documenti sono necessari:
1) documento di identità comprovante la residenza;
2) copia della carta di circolazione del veicolo rottamato o da rottamare; 3) foglio complementare o certificato di proprietà del veicolo;
4) attestazione IN ORIGINALE dell’avvenuto ritiro da parte dei centri autorizzati alla demolizione del veicolo.
A Roma, il servizio è gestito da Atac Spa ed è attualmente attivo nel III Municipio (parcheggi di Piazza Bologna; via Lanciani, piazza Lecce, piazza Sassari e via della Lega Lombarda- ex rimessa Atac). Il Comune sta deliberando l’acquisto di altre 20 auto per attivare il car sharing anche nei Municipi I (Termini), II e XVII.
L’apposito modulo di preiscrizione è reperibile e stampabile dai siti www.atac.roma.it, carsharing@atac.roma.it e da quello di Legambiente Lazio. I moduli possono essere inviati via mail o via fax, allo 06/46953831.
Informazioni sul Portale della Mobilità (www.atac.roma.it – sezione Mobilità sostenibile), presso il Servizio Clienti Car Sharing di Atac Spa al numero 06/46954372, presso il numero verde 800.201670 e via mail all’indirizzo carsharing@atac.roma.it.
Gli uffici di Atac preposti al Car Sharing sono a Roma, in via Prenestina 45, aperti dal lunedì al giovedì, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17; il venerdì dalle 9 alle 13. Manu Mich. – clickmobility.it