I primi bus, parte di una fornitura di 32 vetture di ultima generazione, sono stati consegnati ieri dal Comune alla societàI veicoli progettati secondo le più aggiornate specifiche tecniche di sicurezza e facilità di accesso
Nuovi mezzi per i disabili.
I primi 25 minibus, consegnati ieri dal Comune di Roma a Trambus, sono parte d'una fornitura più ampia di 32 mezzi, che sarà completata entro L'anno.
I veicoli, progettati e realizzati secondo le più aggiornate specifiche tecniche di sicurezza e facilità di accesso, possono contare su dettagli di grande rilevanza quali la presenza di una pedana elevatrice laterale e non posteriore come nella maggior parte delle vetture in esercizio, che rende particolarmente comoda la salita e discesa dei passeggeri a ridotta capacità motoria.
La presenza di un abitacolo più ampio garantisce una migliore visuale ai passeggeri, mentre il confort è assicurato da un impianto di climatizzazione, insonorizzazione delL'abitacolo e sospensioni particolarmente efficaci.
Allestiti per il trasporto di persone con ridotta capacità motoria, i nuovi mezzi possono anche essere utilizzati per il trasporto scolastico e per altre tipologie di servizio: oltre allo spazio per una o due carrozzelle, sono infatti previsti posti a sedere per 6 passeggeri e uno girevole per L'accompagnatore.
Per conto delL'assessorato alle Politiche Educative del Comune di Roma, Trambus realizza un servizio riservato agli studenti disabili, dalla materna alle superiori, accompagnandoli negli spostamenti casa-scuola. Le 135 linee dedicate al trasporto degli alunni disabili, garantiscono oltre 8.000 corse al mese, accompagnando a lezione circa 775 allievi al giorno, di cui 165 non deambulanti. Per questo servizio sono a disposizione degli studenti oltre 146 veicoli di proprietà del Comune di Roma, allestiti con pedana di sollevamento automatica e dispositivi di sicurezza per le carrozzine, che possono trasportare fino a 6 persone.
Per conto del Comune di Roma, Assessorato alle Politiche Sociali, la Centrale Operativa Disabili di Trambus effettua, invece, servizi destinati alle persone che devono raggiungere il posto di lavoro, di terapia o di studio e non possono utilizzare bus, tram o metropolitane. A disposizione dei circa 480 utenti serviti ci sono 75 veicoli di proprietà di Trambus: tutti dotati di pedana di sollevamento automatica per le carrozzine, provvisti di cellulari di bordo, offrono grande panoramicità e ampia visuale ai passeggeri. Nel 2005 i servizi di trasporto effettuati per conto del Comune di Roma sono stati oltre 82 mila.
Trambus gestisce, in convenzione, già da alcuni anni un servizio riservato ad anziani e disabili in III, IV, IX e XVI Municipio. I passeggeri sembrano gradire il nuovo trasporto dedicato, tanto che nelL'ultimo anno sono state effettuate oltre 11 mila corse. Mentre i servizi a chiamata effettuati su richiesta telefonica alla Centrale Operativa Disabili Trambus sono stati oltre 28 mila. M. M. – clickmobility.it