La centrale sperimentale, supportata da internet, ha sede presso la Locatelli Autoservizi Il sistema di gestione del trasporto pubblico locale consente di monitorare con assoluta precisione le flotte di TPL
Informazioni in tempo reale sulla posizione della flotta del tpl.
Bergamo propone la prima centrale operativa sperimentale del sistema PalmBUS.
Inaugurata i giorni scorsi, con collocazione presso la sede di Locatelli Autoservizi srl, società di trasporto pubblico operante sia in ambito urbano che extraurbano nella provincia di Bergamo e nell’area urbana del capoluogo, la centrale permette un check attento sulla posizione dei bus.
La nuova centrale operativa consente di monitorare in tempo reale la posizione di tutti i veicoli della flotta, e di consultare i dati sull’attività presente e passata dell’azienda di TPL. Per ogni corsa effettuata è possibile verificare gli orari di transito ad ogni singola fermata, il numero di chilometri percorsi, l’esatto tragitto effettuato, l’indicazione sulle fermate saltate, i transiti e le soste effettivamente svolte, ecc. Tutte le informazioni possono essere consultate anche in forma cartografica, ricostruendo in maniera dettagliata l’attività di ogni singola vettura in qualsiasi momento, oltre a visualizzane la posizione corrente.
La centrale operativa opera globalmente via web, tramite le tecnologie legate ad internet. Per questo motivo risulta estremamente semplice da utilizzare, economica da predisporre e mantenere, efficace nell’adozione in qualsiasi scenario. Tecnologie di crittografia e firma digitale garantiscono la sicurezza dei dati raccolti dalle vetture.
Durante la presentazione, alla quale hanno preso parte l’assessore alla Mobilità di Bergamo Maddalena Cattaneo, insieme a rappresentanti del Comune di Brescia, delle aziende di trasporto pubblico operanti a Bergamo, è stata data una dimostrazione della precisione ed efficacia del sistema di gestione del trasporto pubblico locale PalmBUS™.
L’inaugurazione della centrale operativa segue di pochi mesi l’attivazione dei servizi a bordo vettura, tramite i quali i passeggeri ricevono informazioni sulle prossime fermate, sui minuti mancanti a ciascuna di esse, sui metri mancanti alla prima fermata, sulla struttura della linea, ecc.
La tecnologia PalmBUS™, sviluppata da aziende bergamasche, consente di gestire in maniera precisa ed affidabile tutto il sistema di trasporto pubblico, sia per quanto riguarda le esigenze delle aziende (monitoraggio della rete e della flotta, certificazione del servizio, servizi evoluti all’utenza, ecc.), sia per quelle dei passeggeri (informazioni a bordo vettura relative alla corsa attiva, alle prossime fermate, alle notizie del giorno, ecc.) che per quelle dell’Ente pubblico che regola il servizio (monitoraggio e supervisione del servizio, pianificazione sulla base di dati reali, analisi integrata di tutte le informazioni relative al trasporto pubblico, ecc.).
Alla base del sistema PalmBUS™ vi è una filosofia completamente orientata a rappresentare la realtà, filosofia che ha portato allo sviluppo di un insieme di tecnologie efficienti, affidabili, di alto profilo, e che definiscono il nuovo parametro di riferimento in fatto di prestazioni e qualità dei risultati nei sistemi rivolti al mondo del trasporto pubblico.
Per saperne di più …Manu Mich. – clickmobility.it