l'azienda milanese si lancia in una nuova avventura proponendo un ristorante esclusivo in continuo movimento tra i luoghi più suggestivi di Milano
Si presenta come un’esperienza unica la cena indimenticabile da proporsi a bordo di un tram d'epoca, una datata Carelli del 1928, in movimento fra i luoghi più suggestivi di Milano.
Con ATMosfera Atm si lancia in una nuova esperienza a metà strada fra il trasportico e il culinario proponendo l’esclusivo ristorante itinerante presentato ieri al deposito di Ticinese da Bruno Soresina, presidente e amministratore delegato di ATM SpA, Roberto Massetti, direttore generale ATM SpA, alla presenza di Tiziana Maiolo, assessore alle Attività produttive del Comune di Milano.
A partire dal 18 ottobre sarà possibile gustare una cena d'ATMosfera, seduti comodamente nelL'esclusivo ristorante dove classe, raffinatezza ed eleganza fanno da cornice a un viaggio notturno alla scoperta delL'affascinante Milano di notte.
ATMosfera è il nuovissimo tram ristorante creato da ATM su una vettura Carelli del 1928, interamente ristrutturata per offrire un ambiente ricercato e suggestivo, in stile Orient Express.
Per una cena romantica, un incontro d’affari, per una visita insolita alla Milano di notte, o semplicemente una serata speciale, ATMosfera è il modo nuovo e originale di visitare la città gustando i piatti tipici, selezionati in menu di carne o di pesce, e una varietà di vini pregiati.
ATMosfera, che può accogliere fino a 24 ospiti in tavoli da 2 o 4 persone, è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi grazie ai suoi 2 monitor per la proiezione di video e ad un impianto audio di ultima generazione. Il tram, inoltre, è dotato di impianto di climatizzazione per l’estate e di riscaldamento per l’inverno.
Il servizio è accessibile su prenotazione. La partenza di ATMosfera è prevista per le 20 di ogni sera da piazza Castello dove, dopo un indimenticabile percorso si farà ritorno intorno alle 22.30.L’itinerario prevede il transito per le vie e i luoghi più belli della città; per esempio si attraverseranno Foro Buonaparte (Castello Sforzesco) via Tivoli, via Ponte Vetero, p.le Cadorna, via V. Monti, via Pagano, corso Sempione (Arco della Pace), p.le Cimitero Monumentale (Cimitero Monumentale), piazza della Repubblica, via Turati (Museo della Permanente), via Manzoni (Teatro alla Scala, Museo Poldi Pezzoli), via Orefici, via Torino, c.so di P.ta Ticinese (Museo Diocesano), p.le 24 Maggio, viale Gorizia (Darsena-Alzaia Naviglio Grande); via Larga, via Albricci, via Mazzini, via Broletto. Ovviamente, il percorso può subire variazioni per problemi di viabilità cittadina (chiusura strade, lavori stradali, ecc.).
Il percorso termina nel luogo di partenza intorno alle 22.30.
Una cena in ATMosfera prevede la scelta tra un menu di carne e uno di pesce, entrambi composti da un aperitivo, un antipasto, un primo piatto, un secondo piatto con contorno, un dolce dello Chef, caffè, acqua e una bottiglia di vino ogni due persone (da scegliere a bordo). È possibile richiedere, previa comunicazione all’atto della prenotazione, il menu vegetariano.
Il costo per tutti i menu è pari a 50,00 €.
Le prenotazioni devono essere effettuate entro le 19.30 del giorno precedente alla cena, telefonando al Numero Verde ATM 800-80.81.81 e avendo cura di indicare il numero delle persone e la scelta del menu.
Manu Mich. – clickmobility.it