Tutte le novità sulla nuova offerta tariffaria di Amt GenovaStudiata nuova gamma di titoli di viaggio, ampliando scelte e offrendo maggiori possibilità di acquisto
Abbonamento per i giovani e pensionati, biglietto formato famiglia, prezzi speciali per i lavoratori dipendenti e pagamenti più accessibili: sono queste le novità della manovra d’autunno che Amt ha presentato all’amministrazione Comunale e che entrerà in vigore il 1° novembre, con l’obiettivo di soddisfare le molte esigenze della clientela che quotidianamente utilizza il trasporto pubblico in città.
In occasione dell’aumento delle tariffe, l’impegno di Amt è stato quello di studiare e preparare una nuova gamma di titoli di viaggio, ampliando le scelte a disposizione della clientela e offrendo così più possibilità di acquisto di abbonamenti e biglietti per rispondere a esigenze diverse.
Questa nuova gamma tariffaria ha per obiettivo di legare sempre più i clienti all’azienda e ai suoi servizi, offrendo condizioni vantaggiose di abbonamento. Per i clienti fedeli e le persone che utilizzano molto il trasporto pubblico, come le persone della terza età, Amt ha pensato a condizioni facilitate di pagamento come la rateizzazione su 12 mesi. I pensionati sopra i 65 anni con un reddito familiare lordo annuo di 18.000 euro potranno acquistare l’abbonamento annuale a 300 euro. Per le persone che oggi si spostano sistematicamente utilizzando poco il servizio pubblico (come i giovani e i lavoratori) Amt propone speciali formule di abbonamento che le invoglino a provare e preferire il trasporto pubblico. Anche per le famiglie si è trattato di rispondere ad un’esigenza sentita: avere la possibilità nei fine settimana di utilizzare i mezzi pubblici a prezzi vantaggiosi e più competitivi rispetto all’utilizzo dell’auto privata. Nella stessa ottica nasce l’abbonamento per i lavoratori, che impegna le aziende a promuovere azioni di mobility management per favorire il trasporto pubblico a Genova.
Le priorità per Amt sono di offrire un servizio di qualità e aumentare il numero di passeggeri, guardando al tempo stesso all’equilibrio economico e finanziario dell’azienda, secondo attività e programmi dettagliati nel Piano Industriale che prevedono, tra le molte azioni, anche una revisione delle tariffe.
Le novità tariffarieManu Mich. – clickmobility.it