Tre sessioni di lavoro

VENEZIA. L’8 E IL 9 NOVEMBRE 5a EDIZIONE DI “MO.VE” FORUM INTERNAZIONALE SULLA MOBILITA’ SOSTENIBILE

VENEZIA. L’8 E IL 9 NOVEMBRE 5a EDIZIONE DI “MO.VE” FORUM INTERNAZIONALE SULLA MOBILITA’ SOSTENIBILE

l'appuntamento, organizzato come di consueto dall'ACI, è dedicato quest'anno a tematiche quali: la Mobilità sostenibile nelle aree urbane, le ricadute delle politiche locali per il traffico sull’economia, la vivibilità urbana e l’equità sociale, le criticità attuali e le strategie per il futuro

Quinta edizione per “Mo.Ve”, il Forum Internazionale sulla Mobilità Sostenibile ideato dall’ACI di scena a Venezia L'8 e il 9 novembre.
Quest'anno L'appuntamento,  organizzato con la collaborazione della 10a Esposizione Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia sulle “Città del Futuro”, verterà su tre tematiche:  

– la Mobilità sostenibile nelle aree urbane;
– le ricadute delle politiche locali per il traffico sull’economia, la vivibilità urbana e l’equità sociale;
– le criticità attuali e le strategie per il futuro.

“Mo.Ve” riunirà all’Hotel Monaco di Venezia oltre 150 esponenti delle Istituzioni Europee (Commissione Europea, Parlamento Europeo, Commissioni UE dei Trasporti e dell’Ambiente, Direzione Generale Trasporti e Energia), dei Ministeri dei Trasporti e dell’Ambiente, delle principali metropoli e regioni europee, delle imprese, delle università e delle associazioni impegnate sul fronte della mobilità sostenibile.

I lavori si articoleranno in tre sessioni:

• la prima si aprirà alle ore 13:45 di mercoledì 8 novembre e sarà dedicata al tema “Equità sociale e accessibilità nelle aree metropolitane”, con la presentazione dei risultati di una ricerca condotta in cinque città europee (Barcellona, Bologna, La Coruna, Lione, Vienna) e un’analisi sulla recente esperienza di congestion charge a Stoccolma;

• la seconda sessione, fissata alle ore 16.30, dal titolo “Politiche e misure per una mobilità equa e sostenibile”, esaminerà le più rilevanti strategie maturate in Europa, con focus tematici sulla gestione della sosta, sulla domanda di mobilità e le tecnologie per l’ottimizzazione delle infrastrutture;

• l’ultima sessione, che comincerà alle ore 9:00 di giovedì 9 novembre, sarà intitolata “La città mobile: visioni e strategie per il futuro” e traccerà le linee di sviluppo della mobilità in ambito urbano con il contributo di autorevoli esponenti internazionali del settore energetico, del trasporto pubblico, dell’industria automobilistica e del mondo architettonico–urbanistico.

PROGRAMMA DEI LAVORI

Mercoledì 8 novembre 2006

13.00 registrazione e buffet

13.45 apertura dei lavori
• FRANCO LUCCHESI – presidente ACI e dell’Associazione Mo.Ve
• DAVIDE CROFF – presidente de La Biennale di Venezia
• MASSIMO CACCIARI – sindaco di Venezia

14:30 prima sessione
“Equità sociale e accessibilità nelle aree metropolitane”

Moderatore
Prof. GUIDO MARTINOTTI – pro Rettore dell’Università degli Studi di Milano Bicocca e coordinatore del Comitato Scientifico Mo.Ve

• SERGE WACHTER – coordinatore della Task Force scientifica di Mo.Ve
• HANS RAT – segretario generale di UITP (International Union of Public Transport)
• OLDRICH VLASAK – membro del Parlamento Europeo e Presidente del CEMR (Council of European Municipalities and Regions)
• GILLES VESCO – vice presidente di Grand Lyon
• FRANCESCA ZAJCZYK – Università degli Studi di Milano Bicocca
• HANS BLOKLAND – vice pres. della Commissione Ambiente del Parlamento Europeo
• LORI TAVASSZY – Radboud University Nijmegen

16:30 seconda sessione
“Politiche  e misure per una mobilità equa sostenibile”

Moderatore
Ulirch Mueckenberger – Hamburger

• BARBARA LENZ – German Aerospace Center
• BRUNO AGRICOLA – direttore Generale del Ministero dell’Ambiente italiano
• ALAIN RATHERY – vice segretario generale di ECMT (European Conference of Ministers of Transport)
• MARTA VINCENZI – commissione trasporti e turismo del Parlamento Europeo
• LARS LUNDQVIST – Royal Institute of Technology
• EDOARDO CROCI – assessore ai Trasporti del Comune di Milano
• PHILIPPE CRIST – Centro studi di ECMT/OECD
• ULRICH MUECKENBERGER – Hamburger University

Giovedi’ 9 novembre 2006

9:00 terza sessione
“La città mobile: visioni e strategie per il futuro”

Moderatore
Prof Guido Martinotti, pro Rettore dell’Università degli Studi di Milano – Bicocca e coordinatore del Comitato Scientifico Mo.Ve

• ENRICO MINGARDI – assessore alla mobilità del Comune di Venezia
• ROBERT STUSSI – Portuguese Electric Veichle Association
• ENRIQUE PENALOSA – ex sindaco di Bogotà, Colombia
• PAOLO COSTA – pres. della Comm. Trasporti e Turismo del Parlamento Europeo
• MARCEL ROMMERTS – DG Energia e Trasporti della Commissione Europea
• PASCAL SMET – Min. della Mobilità e dei lavori pubblici di Brussels Regione Capitale
• TONY TRAVERS – direttore del Greater London Group
• JOSÈ CARLOS ARNAL LOSILLA – advisor del Sindaco di Zaragoza

Gli scenari futuri della mobilità:
• RICHARD BURDETT – direttore della 10a Esposizione Internazionale di Architettura de la Biennale di Venezia
• FABIO CASIROLI – Politecnico di Milano
• EURO BEINAT – Free Universitry of Amsterdam
• WIL BOTMAN – direttore generale di FIA European Bureau
• PATRICK OLIVA – direttore progetti di gruppo – Michelin

13:00 conclusioni del forum
• GUIDO MARTINOTTI – pro Rettore dell’Università degli Studi di Milano – Bicocca
• FRANCO LUCCHESI – presidente ACI-Automobile Club d’Italia

Segue buffetManu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon