Dal cartaceo di oggi al futuro sulle pagine web

MILANO. LA PROVINCIA PRESENTA MAPPA GENERALE DELLA RETE INTEGRATA DEL TPL

MILANO. LA PROVINCIA PRESENTA MAPPA GENERALE DELLA RETE INTEGRATA DEL TPL

E' la prima cartina che descrive in modo completo tutte le linee di trasporto pubblico della Provincia, i Comuni toccati e i punti di interscambioElenco completo delle linee, dei comuni e dei numeri, cartina delle linee metropolitane e del passante ferroviario

La Provincia di Milano presenta la prima Mappa Generale della Rete Integrata in Provincia di Milano.
Unica nel suo genere, è la prima cartina che descrive in modo completo tutte le linee di trasporto pubblico della Provincia, i Comuni toccati e i punti di interscambio.
Questa prima edizione viene prodotta in 700.000 copie, completamente gratuite.
Di queste, 310mila verranno veicolate su tutto il territorio provinciale con l’inserto “ViviMilano” del Corriere della Sera del 20 dicembre prossimo. Altre 10mila copie saranno abbinate all’edizione 2007 degli Orari del Trasporto Pubblico Metropolitano.
Le altre 380 mila saranno in distribuzione, tramite apposito dispenser, presso tutte le scuole superiori, i Comuni e gli uffici pubblici della Provincia.

La mappa realizzata in un formato tascabile aperta misura 70 x 100 cm.
La prima facciata presenta la mappa completa del trasporto metropolitano. I riquadri indicano: l’elenco completo delle linee, con i codici provinciali e regionali e la descrizione dettagliata della tratta, con riferimenti cromatici che permettono l’immediata identificazione dei percorsi sulla mappa; l’elenco dei comuni; la cartina delle linee metropolitane e del passante ferroviario di Milano città; l’elenco dei numeri utili.

Il retro presenta la mappa completa del trasporto urbano (Milano e prima fascia) e i punti di interscambio con box per il dettaglio delle linee; l’elenco delle linee di area urbana, e la cartina del sistema ferroviario “suburbano”.

In futuro saranno posizionati dei punti fissi di consultazione nelle fermate di interscambio con la metropolitana: oltre alla mappa generale, ci sarà il dettaglio dell’area con gli orari specifici delle linee.
Verrà inoltre realizzata una versione web, con la possibilità di effettuare ricerche specifiche di tratte e orari del trasporto pubblico.

"Questa è la prima edizione assoluta, cui seguiranno successive versioni aggiornate, di uno strumento utilissimo per chi viaggia con i mezzi pubblici – commenta Paolo Matteucci, assessore provinciale alla Viabilità, Mobilità e Trasporti -. L’area provinciale è interessata da diversi gestori e tratte che fino a oggi non erano mai state rese visivamente su un’unica cartina. Si tratta di un passo importante per fornire adeguata informazione agli utenti sulle possibilità di spostamento: la maggiore accessibilità dell’informazione è un incentivo all’uso dei trasporti pubblici in tutta l’area metropolitana, fatto fondamentale se vogliamo fare azioni concrete nella direzione dell’abbattimento del traffico e dell’inquinamento". Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon