Le aziende associate a Cispel Toscana confermano l’attenzione nei confronti dei consumatori studiando uno schema tipo della Carta
Le aziende di parcheggio toscane si dotano della Carta dei servizi.
La Commissione parcheggi di Cispel Confservizi Toscana a cui partecipano le aziende che gestiscono i parcheggi in Toscana – Atam di Arezzo, Atl di Livorno, Cat di Massa Carrara, Copit di Pistoia, Essegiemme di Prato, Firenze Parcheggi, Grosseto Parcheggi, Montecatini Parcheggi, MOVER di Viareggio, Pisamo di Pisa, Polis di Lucca, Publiservizi di Empoli, RAMA di Grosseto, Sienaparcheggi – dopo mesi di impegno ha definito lo schema tipo della Carta dei servizi.
"Questo strumento sarà ora adottato dalle singole aziende che renderanno così un servizio migliore ai cittadini – ha commentato Adriano Benigni, coordinatore della Commissione parcheggi di Cispel e presidente della Essegiemme di Prato – Abbiamo voluto assumerci questo impegno nei confronti dei nostri utenti per una maggiore trasparenza e un servizio più puntuale".
La Carta dei Servizi, assimilabile ad un patto scritto tra le aziende e gli utilizzatori con L'assunzione di impegni e doveri, ha avuto origine, nelL'ambito dei servizi pubblici, da una direttiva del presidente del Consiglio dei Ministri del 27/01/94 riguardante i "Principi sulL'erogazione dei servizi pubblici".
Le aziende di parcheggio non sono obbligate ad avere questo strumento ma le aziende toscane, prime in Italia, hanno ritenuto di impegnarsi nelL'erogazione di un servizio controllato, verificabile e compreso dal cliente.
Attraverso la carta dei servizi, le aziende di parcheggio, garantiscono la fruibilità dei servizi gestiti a tutti i cittadini, senza distinzione di nazionalità, sesso, etnia, lingua, religione, opinioni politiche, censo, condizioni psicofisiche e sociali e si impegnano a garantire e rendere più agevole L'accessibilità ai servizi agli anziani ed alle persone disabili, a erogare il servizio in maniera continua e regolare, secondo L'orario pubblicato e diffuso, assicurando L'informazione L'utenza.
Consultando la Carta dei servizi L'utente troverà una serie di informazioni prime fra tutte quelle descrittive delL'azienda, i servizi offerti (distinti per parcheggi in struttura e su strada), il personale addetto e la logistica. Infine nella Carta si trova L'offerta commerciale con il sistema tariffario, le modalità di acquisto del titolo di sosta e L'articolazione del sistema di informazione al pubblico adottato.
Inoltre le aziende di parcheggio hanno deciso di monitorare la qualità del servizio offerto facendo un'indagine di customer satisfaction agli utenti del servizio. Le indagini saranno pubblicate sulla carta dei servizi che verrà rinnovata con cadenza annuale. Manu Mich. – clickmobility.it

Clickmobility:


