Il Comune commissiona sondaggio all’Istituto di Ricerca Euromedia ResearchAlla domanda “chi più inquina più paga?”, il 51,5% dei cittadini si è detto favorevole ad una tariffazione proporzionata al livello di inquinamento
Sei milanesi su dieci sono favorevoli a sperimentare la tariffazione per i veicoli inquinanti a Milano mentre solo 3 su 10 sono contrari e i restanti non esprimono un’opinione in merito.
È questo il primo risultato di un sondaggio commissionato dal Comune di Milano, attraverso l’Agenzia per la Mobilità e l’Ambiente, all’Istituto di Ricerca Euromedia Research.
Il sondaggio è stato condotto tra il 13 e il 16 novembre attraverso interviste telefoniche rivolte ad un ampio campione di 3mila cittadini milanesi, per avere la loro opinione sull’ipotesi di tariffazione per gli autoveicoli inquinanti proposta dal Comune.
“In generale lei sarebbe favorevole o contrario a sperimentare la tariffazione per i veicoli inquinanti a Milano?”
favorevole: 61,0%
contrario: 34,7%
non sa/non risponde: 4,3
Alla domanda “chi più inquina più paga?”, il 51,5% dei cittadini si è detto favorevole ad una tariffazione proporzionata al livello di inquinamento degli autoveicoli mentre il 37,2% si è detto contrario.
Il 67,2% dei cittadini intervistati ha poi espresso parere favorevole a che il sistema di tariffazione sia concordato tra Comune di Milano, Provincia di Milano, Regione Lombardia e Comuni dell’Hinterland.
Nella rilevazione fatta da Euromedia, è emerso che a Milano il 75% dei cittadini usa l’automobile, mentre chi non la utilizza è il 25%; il 14,2% la utilizza più volte al giorno, mentre il 18,3% la usa tutti i giorni 2 volte al giorno (casa-lavoro, lavoro-casa), il 9,3% la usa solo nel weekend, mentre in maniera sporadica la usa il 42,5%.
Un terzo risultato della ricerca riguarda la possibilità di migliorare i problemi della congestione del traffico e della salute dei milanesi: introdurre una tariffazione per gli autoveicoli inquinanti secondo il 43,8% dei cittadini migliorerebbe il problema della congestione del traffico, mentre secondo il 42% la congestione rimarrebbe inalterata. Quasi la metà dei cittadini (il 46%) ritiene poi che la tariffazione porterebbe un miglioramento della qualità dell’aria e quindi della salute e una riduzione del rumore, mentre il 43,8% ritiene che si manterrebbero le condizioni attuali. Solo il 5% dei cittadini considera che questa misura potrebbe provocare un peggioramento della situazione.
Quanto incide il traffico in Città sull’inquinamento dell’aria?
La risposta è stata che il 92% dei milanesi considera il traffico la ragione principale dell’inquinamento.
Secondo 9 cittadini su 10 (89,8%) l’introduzione di una tariffazione deve accompagnarsi al potenziamento dei servizi di trasporto pubblico. Alla domanda su come si vorrebbe che il Comune utilizzasse i proventi di questa tariffazione, il 79,7% chiede che siano destinati a potenziare il trasporto pubblico e a migliorare l’ambiente, mentre il 14,2% li destinerebbe ad un generale miglioramento dei servizi del Comune M. Gio M. – clickmobility.it