Tutte le novità su trasporti e mobilità

MILANO. VARATA LEGGE SULLA QUALITA’ DELL’ARIA

MILANO. VARATA LEGGE SULLA QUALITA’ DELL’ARIA

Formigoni: “Si tratta della prima legge in Italia di questo genere, un provvedimento decisamente all'avanguardia”Da luglio 2007 alt a bus inquinanti e moto a due tempi pre-euro, da ottobre limitazioni per tutti i mezzi pre-euro

La Lombardia taglia per prima in Italia il traguardo della redazione di una legge organica contro L'inquinamento atmosferico.

Il Consiglio regionale della Lombardia L'ha approvata ieri sera a larga maggioranza (L'opposizione si è astenuta, nessun voto contrario).
Il provvedimento riguarda tutti gli aspetti coinvolti: energia, traffico, riscaldamenti, agricoltura, ricerca ed innovazione tecnologica.

Per quanto riguarda il traffico, costituisce un forte quadro normativo che permette alla Giunta di procedere nella direzione da tempo indicata, e cioè di fermare i mezzi più inquinanti: dal 1 luglio 2007 autobus pre Euro 1 (che verranno sostituiti), ciclomotori e moto a due tempi pre Euro1; dal 1 ottobre 2007tutti gli altri veicoli pre Euro 1,.

"Si tratta – ha spiegato  ilpresidente della Regione Roberto Formigoni – della prima legge in Italia di questo genere, un provvedimento decisamente L'avanguardia, che affianca ai molti interventi strutturali – che comprendono risparmio energetico, migliorie tecnologiche, innovazione nel trasporto di merci e persone – anche provvedimenti sul traffico ed i riscaldamenti".

"Ora è necessario – ha sottolienato Formigoni – che alla Lombardia, vengano concesse maggiori competenze in campo ambientale per poter affrontare con sempre maggiore efficacia i problemi in campo".

La legge va a coronare le politiche ambientali che la Regione porta avanti da molti anni e “che stanno già portando significativi frutti, nonostante la Lombardia debba confrontarsi contro condizioni climatiche molto sfavorevoli”

"Grazie a questo provvedimento – ha proseguito Formigoni  – che rende sistematiche le positive esperienze già maturate, potremo dare maggiore forza e incisività agli interventi di salvaguardia della salute e delL'ambiente, per rendere più attrattivo il nostro territorio e aumentare la competitività della nostra regione".

Di soddisfazione per una legge che ha ottenuto un ampio consenso ha parlato l’assessore all’Ambiente Marco Pagnoncelli “E’ frutto di un lavoro molto ben impostato dalla Giunta e capace di recepire gli apporti migliori emersi dal confronto consigliare e dal dialogo con  i rappresentanti di enti locali e categorie, riuniti nella Cabina di Regia Aria. Essa rappresenta un ulteriore salto di qualità nelL'azione regionale contro L'inquinamento atmosferico".

"Questa legge – ha detto ancora Pagnoncelli – indica una nuova e più organica via da seguire. Le nuove norme sono destinate a durare negli anni e devono progressivamente venire attuate.
Ciascuna di esse è accompagnata da specifiche sanzioni per chi non le osserverà. Questo aspetto, unito ad una vera riforma del sistema dei controlli, è di grande rilievo: è però altrettanto importante che tutti gli Enti Locali, che nel campo dei controlli hanno responsabilità e ruolo primario ed insostituibile, facciano in pieno la loro parte".

Vediamo, in una  scheda gli elementi che interessano più da vicino i trasporti.

La legge "Norme per la prevenzione e la riduzione delle emissioni in atmosfera a tutela della salute e delL'ambiente" affronta il tema della qualità delL'aria fissando norme e promuovendo interventi ad ampio raggio su tutte le fonti di emissione.

TRAFFICO – La Regione stabilisce misure per limitare la circolazione e L'uso dei veicoli più inquinanti.

– Dal 1 luglio 2007 saranno limitati la circolazione e L'utilizzo, in tutta la Lombardia, degli autobus "pre Euro 1" e dei ciclomotori e delle moto "pre Euro 1" a due tempi. A sostegno della sostituzione degli nuovi autobus, la legge introduce un forte credito d'imposta per L'acquisto di mezzi Euro 4 con i nuovi sistemi di abbattimento delle emissioni. 

– Dal 1 ottobre 2007 saranno limitati la circolazione e L'utilizzo anche di tutti i veicoli "pre Euro 1"; dL'anno successivo il provvedimento riguarderà i veicoli diesel "Euro 1".

Esclusi dalle limitazioni i veicoli elettrici, quelli a metano o GPL, i diesel dotati di efficaci sistemi di abbattimento delle polveri sottili, i ciclomotori e motocicli a quattro tempi, i mezzi agricoli, i veicoli d'epoca, oltre ai mezzi speciali come quelli della Protezione Civile, delle Forze delL'ordine, ecc.
I veicoli dovranno esporre una vetrofania colorata che renda facilmente riconoscibile la classe Euro, per consentire alle Polizie Locali di controllare meglio il traffico e applicare le eventuali multe.

VEICOLI E CARBURANTI – La Regione promuove misure per il rinnovo del parco veicolare, la diffusione di efficienti filtri antiparticolato e di altri dispositivi per la riduzione delle emissioni, L'utilizzo di carburanti a basso impatto ambientale (gassosi e bio-derivati), L'utilizzo della trazione elettriche e ibrida, L'uso di sistemi di recupero dei vapori delle benzine dagli impianti di distribuzione di carburante, la diffusione di erogatori di metano, GPL, bio-combustibili ed energia elettrica.

MOBILITA' URBANA – Oltre al miglioramento del trasporto pubblico locale, sono promossi piani degli enti locali per: integrazione dei sistemi di trasporto, accesso ai centri urbani, tariffe per sosta, car pooling e car sharing, servizi di trasporto a chiamata, razionalizzazione della distribuzione delle merci,
noleggio di veicoli a basso impatto ambientale, zone a traffico limitato. Particolare attenzione è destinata a biciclette e pedoni (nuovi percorsi sicuri e continui, spazi attrezzati per le biciclette, noleggio di biciclette, ecc).

CONTROLLO GAS DI SCARICO – Tutti i veicoli a motore dovranno sottoporsi al controllo annuale dei gas di scarico. Le verifiche sono effettuate dalle officine autorizzate, a loro volta sottoposte a ispezioni per accertare L'idoneità delle strumentazioni. I controlli su strada saranno effettuati dalle polizie locali con gli opacimetri in tutti i Comuni lombardi di media e grande dimensione.


INDIRIZZI E PROGRAMMA – Il Consiglio regionale approva un documento di indirizzi con gli obiettivi generali per il miglioramento della qualità delL'aria. Sulla base di questo documento, la Giunta regionale stila un programma di interventi, che potrà aggiornare annualmente, con i piani di azione specifici. Sarà inoltre istituito un Tavolo permanente di consultazione con Province, Comuni capoluogo, Comuni con popolazione superiore a 40.000 abitanti, associazioni rappresentative di Enti locali, imprese, parti sociali e altri soggetti pubblici e privati. Regione Lombardia è promotrice di iniziative congiunte, studi, ricerche e accordi con le Regioni del bacino padano e le Province autonome, le regioni europee confinanti, lo Stato e L'Unione Europea. Sarà anche rivista la suddivisione in zone della Lombardia in base a criteri aggiornati.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon