Cambia il parco vetture in termini di sicurezza, qualità e comfort del servizio erogato

ROMA. COTRAL PERCORRE LA STRADA DEL RINNOVAMENTO: NEL 2007 IL TRASPORTO REGIONALE MIGLIORERA CON 155 NUOVI BUS EXTRAURBANI

ROMA. COTRAL PERCORRE LA STRADA DEL RINNOVAMENTO: NEL 2007 IL TRASPORTO REGIONALE MIGLIORERA CON 155 NUOVI BUS EXTRAURBANI

Cervi: “l'operazione di rinnovamento produrrà effetti a cascata anche sull’organizzazione del servizio di manutenzione, rappresentando un concreto risparmio in termini di risorse umane ed economiche”Ricevuto:  I nuovi bus: un rinnovo di oltre il 50% dell’intera flotta”

Cotral prosegue sulla strada del rinnovamento.
Ieri il presidente della Cotral Spa, Franco Cervi insieme ai Consiglieri di amministrazione e all’amministratore delegato, Antonio Ricevuto, si è recatopresso la sede della Romana Diesel per presentare il primo autobus della fornitura di 155 nuovi mezzi che entreranno in servizio nei prossimi giorni sulle strade del Lazio.

La gara ha aggiudicato la fornitura complessiva di 315 nuovi bus ripartita in quattro lotti: questo primo lotto, costituito da 155 autobus extraurbani 12 metri di classe II, Modello Irisbus/Iveco Arway EURO4, con motorizzazione di ultima generazione da 380 CV, è stato assegnato alla Romana Diesel Spa per un importo di 194 mila euro a veicolo con un investimento complessivo di 30 milioni e settanta mila euro. Tra le tre società che hanno aderito alla gara, la proposta della Romana Diesel si è rivelata la più rispondente alle caratteristiche tecniche ed economiche richieste.

L'azienda rinnova il proprio parco macchine in termini di sicurezza, qualità e comfort del servizio erogato. Le prime 38 vetture entreranno in esercizio a dicembre 2006. Successivamente seguiranno gli altri scaglioni mensili di pari entità.  

“I nuovi autobus andranno gradualmente a sostituire quelli attualmente in esercizio caratterizzati da un’elevata vetustà” – ha detto Franco Cervi, presidente della Cotral Spa.
“Tale operazione di rinnovamento produrrà effetti a cascata anche sull’organizzazione del servizio di manutenzione, rappresentando un concreto risparmio in termini di risorse umane ed economiche. I nuovi mezzi, infatti, favoriranno la diminuzione degli interventi di riparazione a seguito di guasti e quindi dei relativi costi, il miglioramento della manutenzione programmata resa possibile grazie all’utilizzo di strumentazioni ad hoc comprese nella fornitura, l’avvio di corsi di formazione per il personale aziendale e la maggiore facilità di approvvigionamento dei materiali di ricambio e di consumo – ha continuato Cervi -. I bus sono dotati delle tecnologie elettroniche più avanzate e pur avendo il sistema Euro 4 relativamente ai livelli di emissione previsti attualmente dalla legge, sono già predisposti per l’Euro 5”.

“I nuovi bus sono dotati delle più moderne tecnologie in termini di gestione del servizio e di sicurezza. Significheranno per l’azienda un rinnovo di oltre il 50% dell’intera flotta. La Cotral in questo modo intende dare risposta alle numerose richieste venute dai cittadini e dalle associazioni per un trasporto pubblico che sia puntuale, tecnologicamente all’avanguardia e confortevole” – ha aggiunto Antonio Ricevuto, amministratore delegato di Cotral Spa.

CO.TRA.L. S.p.A.  mette in collegamento tutti i comuni del Lazio: una rete di trasporto capillare organizzata sulla base del Contratto di Servizio con la Regione Lazio che definisce le linee programmatiche e gli standard minimi da garantire alla comunità, in termini sia qualitativi che quantitativi.
I forti investimenti previsti hanno consentito l’acquisto di oltre 500 nuove vetture e di altre 315 che entreranno a far parte della flotta a partire dal 2007. Insieme  garantiranno un'organizzazione aziendale più moderna, un sistema tariffario integrato, e il potenziamento e la riqualificazione delle risorse umane.

Il trasporto Cotral, cifra per cifra.

Collegamenti/linee: 4.554 (raggruppabili in 220 linee complesse)
Lunghezza della rete: 11.700 km
Vetture/km L'anno: 81.5 milioni  
Corse giornaliere: 9.000
Comuni serviti nel Lazio: 376
Comuni serviti in altre Regioni (Abruzzo-Campania-Toscana-Umbria): 17
Viaggiatori all ’anno: 104 milioni
Personale: 3.448
Parco autobus: 1.626
Impianti: 50
Età media dei veicoli: 9
Donne autista 26
Assunzioni negli ultimi due anni: 185Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon