Lo ha deliberato la Provincia di Torino grazie al progetto “Mobilitiamoci”Saitta: “Un progetto che ha richiesto molto lavoro. Si tratta in sintesi di un sistema che si basa sull’utilizzo di appositi ticket consegnati ai dipendenti che ne fanno domanda”
A partire dal prossimo mese di marzo i dipendenti della Provincia di Torino potranno usufruire di un forte sconto, dal 20 al 35 per cento, sugli abbonamenti dei mezzi pubblici. E’ l’iniziativa attuata grazie al progetto “Mobilitiamoci” approvato ieri dalla Giunta provinciale che ha già suscitato nei giorni scorsi grande attenzione e curiosità.
“Un progetto che ha richiesto molto lavoro – ha spiegato il presidente Antonio Saitta – Si tratta in sintesi di un sistema che si basa sull’utilizzo di appositi ticket consegnati ai dipendenti che ne avranno fatto domanda. E’ un incentivo destinato a favorire l’utilizzo del mezzo pubblico per recarsi al lavoro e non solo. Abbiamo registrato da parte di Regione e Comune la volontà di copiare il sistema che contiene caratteristiche adatte alla diffusione anche nel terziario e nel privato”.
Per arrivare all’approvazione definitiva della delibera la Provincia ha messo a punto un’indagine fra i propri dipendenti con la distribuzione di un questionario destinato a raccogliere le informazioni di base quali il luogo di provenienza dei dipendenti, il mezzo utilizzato per gli spostamenti, la propensione a spostarsi passando dal mezzo privato a quello pubblico.
Il questionario è stato compilato da 1477 dipendenti, pari al 70,5 per cento del totale (2100), il 48 per cento dei quali domiciliati a Torino, il 30 nel circondario e il rimanente nel resto del territorio provinciale.
Il presidente Saitta era accompagnato dagli assessori alla Qualità dell’aria e inquinamento atmosferico Dorino Piras, ai Trasporti Franco Campia, al Personale Alessandra Speranza, alle Pari Opportunità Aurora Tesio.
Presidente e assessori hanno messo in luce le complessità affrontate per arrivare a questo importante traguardo proprio in un momento in cui l’inquinamento dell’aria e l’utilizzo dei mezzi privati sono al centro dell’attenzione di amministratori e cittadini.
“Il questionario compilato dai nostri dipendenti – ha spiegato l’assessore Piras – ha messo in evidenza molti aspetti importanti, tra i quali l’alto numero di persone che già utilizzano il mezzo pubblico (il 42 per cento), un 30 per cento che si dichiara potenzialmente disponibile e un 10 che si dichiara pronto a utilizzarlo da subito. Sono dati che ci hanno ulteriormente incoraggiati a spendere energie sull’iniziativa”.
“L’allargamento di questo sistema a banche, enti pubblici, aziende private e ospedali, questi ultimi generano uno spostamento quotidiano di circa 15 mila persone – ha sostenuto Saitta – avrebbe un effetto enorme sulla politica ambientale e nell’adozione di iniziative che vanno ben oltre alle attuali limitazioni sul traffico”.
I dipendenti della Provincia sono suddivisi attualmente in numerose sedi e il 31 per cento di loro utilizza l’auto, il 32 il mezzo pubblico, il 21 più di un mezzo e solo il 6 per cento si reca a piedi al lavoro, il 5 utilizza la bicicletta e il 3 la moto.
Per il progetto “Mobilitiamoci” la Giunta ha stanziato 200 mila Euro per il 2007, anno di sperimentazione, ma l’amministrazione, se i risultati saranno di segno positivo, ha già dichiarato l’intenzione di renderla definitiva per i prossimi anni, anche se molto dipenderà da quanti altri enti pubblici e privati vorranno adottare la stessa linea.
“L’attenzione da parte del sistema economico torinese e dei sindacati c’è – ha concluso il presidente Saitta –. Questa è un’iniziativa che ha le carte in regola per fare la differenza sul problema dell’inquinamento e del traffico, una misura concreta per arrivare a quei benefici ambientali tanto auspicati”.
M. Gio M. – clickmobility.it