Nel 2006 i passeggeri Amt sono stati 3.600.000 in più rispetto all´anno precedente Guyot: “Il progetto fa parte del nostro piano industriale e procede in parallelo con l´ammodernamento del parco mezzi”
E' un cambio radicale quello che Amt ha presentato ieri, dopo lunghi mesi di studio, sviluppo e preparazione.
La novità è legata a "Città Trasporto" L'innovativo progetto di informazione integrata e coordinata su autobus, impianti speciali e metropolitana per presentare L'offerta di servizio di trasporto pubblico della città.
Il programma presentato ieri dall´amministratore delegato Hubert Guyot punta al miglioramento dell´informazione agli utenti che si traduce in nuove paline e cartelli di segnalazione in grado di dare informazioni complete sulle linee, fermata per fermata, gli orari, le possibilità di interscambio e addirittura i punti di interesse turistico serviti dalla rete.
Obiettivo essenziale del progetto è quindi quello di migliorare L'informazione al pubblico per ampliare L'orizzonte di mobilità della clientela.
L'iniziativa si concentra su:
· L'espressione più adeguata delL'offerta di trasporto mono e intermodale;
· il rafforzamento delL'articolazione città-trasporto, con una connessione stretta tra il servizio offerto e le possibilità di spostamento nel tessuto urbano genovese, evidenziando i punti di interesse della città e il modo per raggiungerli;
· la modernizzazione del linguaggio, più semplice e diretto;
· la costituzione di un nuovo sistema completo di strumenti informativi più efficienti e coordinati.
"Il progetto Città Trasporto fa parte del nostro piano industriale – spiega Guyot – e procede in parallelo con l´ammodernamento del parco mezzi. Nelle settimane scorse abbiamo acquistato sei bus lunghi nove metri e quattordici da 18 metri, per la prima volta grazie all´autofinanziamento.
Il nostro scopo è sempre stato quello di orientare L'azienda verso i clienti, e i risultati del 2006 confermano il nostro impegno e le nostre attività.
I passeggeri lo scorso anno sono aumentati rispetto al 2005 di tre milioni e seicento mila unità. Dal 20 ottobre a fine dicembre abbiamo venduto più di 7000 abbonamenti giovani e più di 1700 per gli addetti ai lavori".
Entrando nel merito Città Trasporto prevede tre fasi programmate:
· la fase 1, con L'installazione di 40 paline, 2 totem e diversi cartelli indicatori, terminerà alla fine di febbraio con la presentazione del prototipo di piazza Dante, la predisposizione delle fermate di via Fillak e piazza Masnata, la revisione e L'allestimento delle nuove informazioni sui due grossi nodi viari di Brignole e Principe, L'installazione della nuova bacheca nella stazione metro di Sarzano/Sant'Agostino;
· la fase 2 terminerà a dicembre 2007 con il completamento della linea 17, il nuovo sistema integrato di informazioni e la revisione del sistema di comunicazione (strumenti, tipologia informazioni, cartelli, segnaletica) della stazione metropolitana di De Ferrari, delL'ascensore Castelletto Levante e della Funicolare Sant'Anna;
· la fase 3 prevede il completamento del progetto, entro il 2010, con la revisione delle informazioni presenti sulL'intera rete.
"Abbiamo sviluppato questo progetto fondamentale e previsto nel nostro Piano Industriale, perché crediamo che un'informazione completa e accessibile contribuisca al miglioramento della qualità del servizio e offra alla clientela nuove opzioni di viaggio – ha commentato Christine Buckingham direttore clienti di Amt – la mobilità è un elemento cruciale che condiziona il presente e il futuro della viabilità di Genova, renderla più efficiente vuol dire migliorare la qualità della vita della nostra città".Manu Mich. – clickmobility.it

Clickmobility:


