Estremamente facile da utilizzarsi il portale è strutturato su tre livelli

ANCONA. IL TPL VA IN RETE: L'ASSESSORE MARCOLINI PRESENTA IL NUOVO PORTALE REGIONALE DELLA MOBILITA

ANCONA. IL TPL VA IN RETE: L'ASSESSORE MARCOLINI PRESENTA IL NUOVO PORTALE REGIONALE DELLA MOBILITA

Marcolini: “Questo portale  rappresenta quindi l'inizio di una serie di operazioni volte a migliorare l'offerta del tpl”

Il Tpl va on line.
Presentato in Regione i giorni scorsi dL'assessore ai Trasporti, Pietro Marcolini, il nuovo portale della mobilità marchigiana, uno strumento che già da questa settimana consentirà di dare risposte immediate alle richieste di informazione delL'utenza su linee e orari del trasporto pubblico locale.

"E' stato un lavoro impegnativo  – ha dichiarato Marcolini – che é stato possibile realizzare grazie al lavoro congiunto della Regione, delle singole aziende e della Pluservice che ha predisposto il software".

Si tratta di un portale di estrema facilità d'uso, strutturato su tre livelli: L'implementazione dei dati provenienti dalle cinque società consortili segue una seconda fase in cui i dati confluiscono sulla Conerobus che a sua volta li rimbalza sulla rete regionale. In questa prima fase le informazioni fornite si limitano al trasporto su gomma ma é già aperto un tavolo tecnico con Trenitalia che dovrebbe permettere in tempi brevi, forse entro L'estate, di immettere nel portale anche i dati riferiti al trasporto su rotaia. Un portale che sarà ulteriormente sviluppato con L'inserimento di criteri che consentiranno di offrire soluzioni ottimali in termini di tempo alle richieste delL'utenza.

"Una delle migliori iniziative per il rilancio del trasporto pubblico locale", come L'ha definita Lorenzo Fiorelli, rappresentante delle imprese private, mentre Maurizio Mazzoli, presidente delle aziende pubbliche ha anche annunciato che oltre a questo servizio, a breve, le aziende consortili metteranno a disposizione un call center in alternativa L'informazione on line.

Tra le criticità del trasporto pubblico locale, come é emerso anche dal recente convegno dedicato alla mobilità nelle Marche, é stata indicata proprio la scarsa informazione sui servizi offerti.

"Questo portale  – ha continuato Marcolini – rappresenta quindi L'inizio di una serie di operazioni volte a migliorare L'offerta. In più, grazie anche al rapporto sinergico con gli altri due portali regionali del turismo e della cultura, si sta pensando di introdurre un'ampia gamma di soluzioni e informazioni sulla ricettività (alberghi e ristoranti) e le offerte culturali (eventi, mostre, musei e patrimonio artistico) di tutta la regione, per una risposta completa alle richieste non solo di tutti i cittadini marchigiani ma anche dei turisti e dei visitatori che sceglieranno le Marche".

Una volta collegato al sito L'utente può scegliere diversi parametri per inoltrare la sua richiesta: fasce orarie, destinazione o punti d'interesse, il software provvederà a fornire tutti i possibili collegamenti evidenziando anche i tempi di percorrenza, mappe e costi. Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon