Per l’Azienda Mobilità e Infrastrutture di Genova ingresso nel mercato delle riparazioni dei pullman turistici Intesa rilevante perchè l’Associazione aderente a Confartigianato riunisce la maggior parte delle aziende di autonoleggio genovesi e della provincia
AMI è da oggi operativa anche nel campo delle riparazioni dei pullman turistici.
Prosegue L'attività di sviluppo e apertura a nuove collaborazioni per l’Azienda Mobilità e Infrastrutture di Genova che ha siglato un importante accordo con l’Associazione Artigiani della Provincia di Genova – Confartigianato, in base al quale AMI – attraverso l’Officina Guglielmetti – erogherà servizi di manutenzione per gli Autonoleggiatori aderenti all’Associazione.
L'intesa riveste una particolare rilevanza in quanto l’Associazione aderente a Confartigianato riunisce la maggior parte delle aziende di autonoleggio genovesi e della provincia.
"Questa collaborazione – spiegano in AMI – assume una valenza anche a livello nazionale in quanto tutti gli autonoleggiatori associati a Confartigianato avranno come punto di riferimento AMI con la sua Officina specializzata per guasti ed emergenze nel caso in cui si trovassero in servizio nella nostra Regione".
L’accordo quadro riguarda la manutenzione a tutto campo: interventi di meccanica, carrozzeria ed elettrico-elettronici. Tali lavorazioni saranno effettuate con l’applicazione di tariffe speciali per gli associati. Questa intesa potrebbe essere presa ad esempio per promuovere accordi di collaborazione nel campo della manutenzione tra le Associazioni degli Artigiani di Confartigianato delle altre regioni e le aziende pubbliche locali di servizi.
AMI svolge il servizio di manutenzione, utilizzando l’officina centrale e le rimesse dislocate sul territorio. In particolare l’Officina Guglielmetti, che ha un organico di 44 addetti tra operai e personale dedicato all’organizzazione, al coordinamento e al controllo, si estende su una superficie di 22.000 mq, è strutturata in tre settori: meccanica, elettronica e carrozzeria ed è in grado di effettuare interventi a elevata complessità con attrezzature all’avanguardia.
L’officina è operativa nel campo delle attività manutentive di grandi entità su autobus e veicoli industriali in generale ed effettua interventi di manutenzione ispettiva e riparativa.
Attualmente il servizio di manutenzione garantisce l’efficienza di un parco mezzi che comprende autobus, veicoli speciali, motonavi e mezzi pesanti di operatori pubblici e privati. Il nuovo accordo con gli Autonoleggiatori di Confartigianato rappresenta un ulteriore passo avanti nella strategia di crescita che AMI intende perseguire. Manu Mich. – clickmobility.it

Clickmobility:


