Tutte le novità previste per incentivare la lotta all'inquinamentoPollution charge e sviluppo del programma di sosta regolamentata e tutta una serie di misure urgenti
Piano anti smog ieri in Consiglio comunale.
Il sindaco, Letizia Moratti ha illustrato le linee essenziali del Progetto per la mobilità sostenibile e per la salute di coloro che vivono e lavorano a Milano.
"Il nostro programma – ha spiegato il sindaco – pone al centro L'importante tema della la salute: elemento imprescindibile della nostra qualità della vita".
Già presentato al Governo, il Piano strutturale è stato realizzato insieme a Regione e Provincia, "per garantire le sinergie tra gli interventi. E' da sottolineare – ha precisato la Moratti – che il territorio comunale di Milano, con i suoi 182 kmq e con 1,3 milioni di abitanti rappresenta solo una parte dell’area metropolitana, ma costituisce un polo di attrazione della mobilità, che si estende alla Provincia, alla Regione e alle Province extraregionali contigue".
Il progetto mette in luce quattro linee d'azione studiate per:
– il potenziamento del trasporto pubblico,
– lo sviluppo della mobilità sostenibile,
– la riduzione dei veicoli privati circolanti e della quantità di inquinanti alla fonte (veicoli e caldaie)
– migliorare il loro riassorbimento (interventi di incremento delle aree verdi).
Alcune sono già state avviate e si svilupperanno a partire da quest’anno.
In fatto di potenziamento del tpl sono previsti l’incremento dei servizi, della frequenza e degli orari di esercizio.
Durante la prima fase verranno potenziate:
– le linee tranviarie di penetrazione (1-2-4-7-12-14-15-16-24-27), le linee tranviarie e filoviarie circolare (linea 29/30 e 90(91) e alcune linee automobilistiche di forza (50 – 54 – 57 – 61) e circolari (linea 94);
– saranno sviluppate le corsie riservate a supporto della regolarità del servizio e dell’incremento della velocità commerciale, sia con interventi strutturali, che saranno inseriti a bilancio quest’anno, sia con il potenziamento della video-sorveglianza.
Il piano guarda con attenzione allo sviluppo della mobilità sostenibile decidendo di incrementare anche le piste ciclabili. Nel 2007 dagli attuali 70 km si passerà ai circa 120 km, "con alcune priorità di intervento per i primi 20 km che si sviluppano lungo gli itinerari Centro-Parco Forlanini, Centro-Navigli, Villapizzone-Villa Simonetta-Monumentale-piazza Maciacchini, Centro-Polo Fieristico esterno, Centro-Martesana-Parco del Lambro-Monza, Centro-Corso Lodi, oltre allo sviluppo degli itinerari nel Centro Storico – ha sottolineato il sindaco -".
Entro L'anno per ridurre le auto in città sono previsti lo sviluppo del programma di sosta regolamentata e l’introduzione di un sistema di tariffazione degli accessi alla Cerchia dei Bastioni, Pollution Charge
"La tariffa sarà modulata sul differente livello di emissione delle motorizzazioni dei veicoli e applicata a tutti i non residenti entro l’area. Per i residenti nell’area è prevista la possibilità di acquisizione di un pass a condizioni da definire. Si svilupperanno anche i progetti di interscambio ai capolinea delle nuove linee metropolitane, con particolare riferimento a Comasina, Monza Bettola e Rho-Fiera".
Parlando di lotta L'inquinamento a tutto tondo non si è lontanti dalla realtà. Il Comune ha infatti realizzato anche il PEAC – Piano Energetico e Ambientale del Comune di Milano – lo strumento che mira ad obiettivi di di efficienza energetica, razionalizzazione degli usi di energia, risparmio energetico, riduzione delle emissioni inquinanti e clima alteranti.
L'amministrazione ha inoltre previsto misure urgenti che vanno ad incentivare quelle già adottate a novembre con le ordinanze di recepimento del Piano d’Azione regionale e anticipative delle misure previste dalla recente Legge Regionale n. 24 sulla tutela dell’ambiente.
Per questo il fermo sarà esteso alle vetture passeggeri e commerciali pre – Euro 1, benzina e diesel, alle moto a due tempi pre Euro 1 e ai veicoli merci e privati Euro 1, da lunedì a venerdì, con orario continuativo dalle 8 alle 20.
"Questo provvedimento bloccherà i veicoli più inquinanti, riducendo del 15% il traffico sulle nostre strade, ma soprattutto le emissioni inquinanti si ridurranno del 50 per cento" .
"È prevista, inoltre – ha concluso il sindaco – l’elaborazione di un sistema di indicatori che consenta il raffronto tra Milano e le altre città europee, nell’ottica di un miglioramento costante nel tempo delle performance ambientali del Sistema-Città. M. Gio M. – clickmobility.it

Clickmobility:


