Trasporti e ambiente. Accanto all’amministrazione comunale presenti in prima persona tutti i soggetti rappresentanti i bisogni dei cittadini e del territorio

RIMINI. NASCE IL TAVOLO PERMANENTE DELLA MOBILITA' DEL COMUNE

RIMINI. NASCE IL TAVOLO PERMANENTE DELLA MOBILITA' DEL COMUNE

Obiettivo la predisposizione del Piano Urbano della Mobilità e gli strumenti di pianificazione ad esso collegati ma anche l'integrazione degli stessi con le problematiche ambientali, come l’acustica e la qualità dell’aria

Con la sottoscrizione del protocollo d’intesa, avvenuta ieri mattina in Residenza comunale, nasce il Tavolo permanente della Mobilità del Comune di Rimini, lo strumento che, con la partecipazione di tutti i soggetti firmatari, avrà il compito di predisporre in maniera coordinata e coerente le azioni del Comune di Rimini sul tema della mobilità.

Il Tavolo permanente della Mobilità avrà quindi il compito non solo di predisporre il Piano Urbano della Mobilità e gli strumenti di pianificazione ad esso collegati (il Programma Urbano dei Parcheggi, il Piano della Mobilità ciclo-pedonale, il Piano del Trasporto Pubblico Locale, il Piano della motorizzazione privata, il Piano della Qualità Urbana e il Piano della distribuzione delle merci), ma di integrarli con le problematiche ambientali, come l’acustica e la qualità dell’aria.

Ai lavori del Tavolo della Mobilità, che sarà presieduto dall’assessore Infrastrutture, Mobilità e Qualità Urbana Paola Taddei, oltre ai rappresentanti degli assessorati interessati dalla materia (Ambiente, Pianificazione Urbanistica, Polizia Municipale) parteciperanno la Provincia di Rimini, l’Agenzia Mobilità, Tram Servizi, le sei Circoscrizioni comunali, la Consulta interprofessionale della provincia di Rimini attraverso gli ordini professionali degli ingegneri e degli architetti, i rappresentanti delle organizzazioni sindacali e delle categorie economiche.

Grande la soddisfazione dell’assessore Taddei: “Voglio considerare la firma – ha dichiarato – solo un punto di partenza per giungere, insieme a tutti i soggetti sottoscrittori, alla redazione del Piano urbano della mobilità che, voglio ricordarlo, sarà complementare e integrato al Piano Strategico della Città, ovvero al suo disegno politico dello sviluppo, di medio e lungo periodo. La novità dell’atto che abbiamo sottoscritto è che alla redazione di questo nuovo strumento, accanto all’amministrazione comunale, sono stati chiamati in prima persona tutti i soggetti rappresentanti i bisogni dei cittadini e del territorio.”M. Gio M. – clickmobility.it

Left Menu Icon