Ieri Workshop sul tema della mobilità in Liguria organizzato dall’Azienda Mobilità e Infrastrutture di GenovaPresenti i più importanti operatori del settore
Potenziare la funzione di controllo della pubblica amministrazione, da un lato, e sostenere la capacità di progettazione tecnica delle strutture di emanazione pubblica, dall’altro.
Sono queste le linee guida del workshop “AMI al servizio della mobilità” promosso dall’Azienda per la Mobilità e Infrastrutture di Genova e tenutosi ieri presso il Salone del Consiglio della Camera di Commercio.
Ai lavori, aperti a quattro mani dal sindaco Giuseppe Pericu e dell’assessore ai Trasporti della Regione Liguria Luigi Merlo, hanno partecipato i vertici di AMI Giovanni Vassallo, presidente, Marco Vezzani, amministratore delegato ed i più importanti operatori del settore.
Marcello Panettoni, presidente di ASSTRA – Associazione Nazionale delle Aziende di Trasporto – ha illustrato i differenti aspetti connessi al tema della mobilità, a partire dalla sua importanza strategica per lo sviluppo economico.
Ad emergere netto è stato un "nuovo concetto di pianificazione della mobilità" come ha sottolineato Giovanni Vassallo, presidente di AMI SpA. "Oltre alla definizione dei ruoli tra istituzioni ed aziende operative sul territorio, sono state proposte soluzioni concrete e più sostenibili in un’ottica di valorizzazione di competenze ed esperienze presenti nel settore a livello cittadino”.
“Questa iniziativa è stata un’opportunità importante di confronto – gli ha fatto eco Marco Vezzani, amministratore delegato di Ami SpA – credo infatti che solo potenziando il ruolo di indirizzo e controllo della pubblica amministrazione e consolidando il ruolo tecnico-progettuale delle società operative, si possa creare un sistema integrato per il governo della mobilità nell’area genovese”.
Alessandro Sinagra, esperto di trasporti del Comune di Genova, e Marco Vezzani, amministratore delegato di AMI, hanno proposto riflessioni sul governo della mobilità.
I rapporti delle istituzioni con AMI sono state oggetto anche degli interventi di Laura Burani, vice direzione generale del Comune, e di Gianfranco Delponte, comandante della Polizia Municipale.
Sono state inoltre presentate relazioni dettagliate sulle azioni realizzate finora a Genova, presentate dal direttore studi di mercato e mobilità di AMI, Francesco Pellegrino e dal responsabile progetti e sistemi Alexio Picco.
Gli interventi si sono conclusi con la presentazione di possibili soluzioni innovative per il futuro quali i progetti di road pricing e di integrazione tra diversi sistemi di trasporto, a cura di Alberto Santel, responsabile del Piano Urbano di Mobilità del Comune di Genova.
Manu Mich. – clickmobility.it

Clickmobility:


