Cervi: “Un requisito in più per affrontare il mercato”Tutte le duemila attività che coinvolgono le strutture organizzative sono state riprogrammate in termini di progettazione e gestione più efficiente ed efficace del servizio di tpl
In linea con le nuove disposizioni in materia, la Cotral ha conseguito la Certificazione secondo la Norma UNI EN ISO 9001.
Tutte le duemila attività che coinvolgono le strutture organizzative delle principali sedi centrali dell’azienda, dislocate su Roma, sono state in tal modo riprogrammate in termini di progettazione e gestione più efficiente ed efficace del servizio di trasporto pubblico locale.
“E’ un traguardo che si inserisce nel percorso di efficientamento già avviato con la certificazione integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza del sito operativo di Latina, conseguita a maggio dello scorso anno – ha spiegato Franco Cervi, presidente della Cotral – e che vede l’azienda ancora impegnata verso l’eccellenza del servizio attraverso la certificazione, nel medio termine, di tutti i cinquanta impianti dislocati sul territorio laziale. Questa nuova certificazione ha inoltre il vantaggio di porre la Cotral nella condizione di partecipare alle gare europee con un requisito aggiuntivo per la valutazione dell’offerta”.
L’implementazione del 'Sistema Qualità' impone all’azienda in primo luogo l’attenzione alle esigenze della clientela, e, a partire da queste, il miglioramento continuo delle proprie prestazioni attraverso il monitoraggio degli indicatori di processo e delle prestazioni che saranno periodicamente verificate attraverso audit interni e indagini di customer satisfaction.
“I principali obiettivi di perfezionamento che intendiamo raggiungere entro la fine del 2007 – ha concluso Cervi – riguardano l’ammodernamento del parco autobus, l’implementazione del sistema di tele-controllo della flotta e la riattivazione del call center”.M. M. – clickmobility.it

Clickmobility:


