Per la tramvia non ci saranno pali per l'alimentazione aerea nella zona del Duomo ma energia elettrica accumulata da una specie di batteria collocata sul convoglio
Via libera al passaggio della tramvia fiorentina da piazza del Duomo. Il parere favorevole è stato espresso dal Comitato tecnico scientifico del Ministero per i Beni culturali, che ieri a Roma ha esaminato la questione in una riunione a cui hanno partecipato anche il vicesindaco Giuseppe Matulli e L'assessore L'Urbanistica Gianni Biagi, ascoltati per illustrare il progetto.
"Era quello che ci aspettavamo, poiché avevamo puntualmente eseguito le indicazioni della soprintendenza – spiega il vicesindaco Matulli -. Il Comitato ha preso atto della nostra comunicazione e in particolare delle novità riguardo L'alimentazione del tram, che nei circa 300 metri della zona del Duomo non sarà aerea ma a batteria, e dunque senza pali".
A seguito della relazione di Matulli e Biagi, il Comitato ha dunque espresso alcune prescrizioni per L'area del Duomo, che oltre ad eliminare la alimentazione aerea prevedono la pedonalizzazione della zona, bassa velocità, nessun cordolo di delimitazione, nessuna fermata e conservazione dei marciapiedi, che potranno essere allargati ma non ridotti.
"Tutte misure previste – precisano Matulli e Biagi – ma che abbiamo potuto stabilire con certezza soltanto dopo aver definito L'esatta ubicazione delle fermate. Misure che inoltre ci consentiranno di estendere le aree pedonali del centro storico – aggiunge L'assessore L'urbanistica – migliorandone anche la qualità urbana con L'eliminazione di elementi, come le catene, oggi utili ma certo non troppo gradevoli".
Il vicesindaco infine ricorda che il parere del Comitato di settore era stato richiesto dL'allora direttore regionale il 19 luglio 2006 e che la richiesta non riguardava il tracciato della tranvia nel centro storico, ma le modalità per la palificazione nella zona del Duomo. Aspetto ora superato con la nuova soluzione individuata dL'amministrazione comunale nei giorni scorsi, di cui lo stesso comitato ha preso atto.
Per la tramvia non ci saranno quindi pali per L'alimentazione aerea nella zona del Duomo.
La novità era arrivata i giorni scorsi e annunciata dal sindaco Leonardo Domenici, dal vicesindaco Giuseppe Matulli e dL'assessore L'urbanistica Gianni Biagi L'indomani di un incontro avuto con i rappresentanti della Breda (che costruisce i convogli) e della Ratp (che oltre ad essere capofila della Ati che costruisce la seconda e terza linea gestirà L'intera rete).
"Da tempo stiamo lavorando con i tecnici per trovare verificare la fattibilità di una soluzione alternativa L'alimentazione aerea. Abbiamo avuto la conferma che L'ipotesi allo studio funziona dal punto di vista tecnico e gestionale – ha specificato Matulli – Adesso dobbiamo verificare L'aggravio di costi necessario per apportare queste modifiche".
In concreto L'alimentazione aerea verrà sospesa nel tratto compreso tra la fermata immediatamente prima di piazza San Giovanni (in via Cerretani L'altezza della libreria Melbooks) e quella subito dopo (in via Cavour nei pressi del Teatro della Compagnia). Si tratta di circa 300 metri in cui il tram dovrà essere alimentato dL'energia elettrica accumulata da una specie di batteria collocata sul convoglio.
"Si tratta comunque di un elemento di ulteriore riqualificazione e valorizzazione del centro storico e su cui, vista L'importanza della zona del Duomo, potremmo anche avere un contributo del governo centrale".
"Finora L'attenzione è stata concentrata sempre sulla zona del Duomo – precisa L'assessore Biagi – ma questa soluzione garantisce anche un miglior inserimento della tramvia anche nelL'area limitrofa a Palazzo Medici Riccardi, un edificio di grande pregio storico e artistico che sarà fuori dalla zona di elettrificazione".
Infine il sindaco Domenici sottolinea L'impegno delL'amministrazione comunale fiorentina: "Noi lavoriamo sulla base delle indicazioni che riceviamo. E' vero che spesso variano nel tempo, ma noi siamo flessibili e sempre aperti alla collaborazione. E cerchiamo le migliori soluzioni per il bene della città". Manu Mich. – clickmobility.it

Clickmobility:


