Lo stabiliscono gli elementi che emergono dall'analisi della mobilità in provincia, che poggia sui dati resi noti dall'ISTAT all'inizio del 2006
Va ben oltre il milioni di spostamenti la movimentazione quotidiana del tpl sul territorio provinciale bergamasco.
Il dato è uno degli elementi portanti delL'Analisi della mobilità in provincia di Bergamo, documento dettagliato che mette in rilievo L'analisi della domanda di mobilità sistematica nel territorio provinciale e poggia sui dati resi noti dL'ISTAT L'inizio del 2006 e relativi L'ultimo Censimento della popolazione e delle abitazioni condotto nelL'anno 2001.
Dal territorio della provincia di Bergamo – spiegano in Provincia – vengono, ogni giorno, generati e attratti più di 1 milione di spostamenti complessivi.
Il documento d'analisi "affronta i temi peculiari della mobilità nel territorio bergamasco con uno specifico approfondimento sul trasporto pubblico locale. Si evidenzia che il dato entro il quale va collocata la realtà provinciale, rispecchia quello più complessivo della mobilità in Italia".
Gli elementi peculiari delL'analisi – pubblicati sul sito della Provincia – mettono in evidenza percentuali e distribuzione giornaliera degli spostamenti.
Nella parte finale il documento riporta un'analisi completa e dettagliata della domanda di mobilità in relazione: ai 244 Comuni della provincia, ai 24 Ambiti territoriali del PTCP, alle 8 Comunità montane e alle 4 Sottoreti di Trasporto pubblico.
Entrando nel merito delle percentuali:
– L'uso del mezzo privato cresce attestandosi L'81,85%;
– L'uso dei mezzi pubblici del TPL è molto contenuto e si attesta al 14,30%;
– gli spostamenti ripartiti per motivo e per tempo danno una sostanziale equiparazione con quello che si verifica sul resto del territorio nazionale.
Uno sguardo ai Comuni che generano e attraggono i maggiori spostamenti (in questo caso, come è ovvio, il Comune capoluogo domina in entrambe le graduatorie) permettono di stilare la classifica dei primi cinque generatori di spostamenti, ovvero:
– Bergamo = 27.415
– Dalmine = 9.740
– Seriate = 9.709
– Treviglio = 8.781
– Curno = 6.685
e dei primi cinque attrattori di spostamenti
– Bergamo = 70.534
– Treviglio = 14.702
– Dalmine = 10.609
– Seriate = 9.901
– Albino = 6.895
La distribuzione giornaliera degli spostamenti (con la fascia oraria 07.00 – 08.00 dominante rispetto a tutte le altre fasce orarie della giornata) mette in riga:
07.00 – 08.00 = 42,37%
08.00 – 09.00 = 23,37%
13.00 – 14.00 = 7,90%
14.00 – 15.00 = 3,95%
12.00 – 13.00 = 1,67%
"Attraverso tale analisi – spiegano in Provincia anche tramite le pagine del sito – intendiamo offrire ai cittadini e agli operatori pubblici e privati, la rappresentazione grafico-quantitativa dei flussi generatori e attrattori di mobilità nelL'ambito degli spostamenti effettuati sia nel corso di un'intera giornata che nella fascia di punta 7.15 – 9.15, per mezzo, per motivo e per tempo.
Il capitolo finale è dedicato alla mobilità scolastica; una mobilità determinante nelL'ambito del trasporto pubblico locale. Da un'indagine condotta dal servizio Trasporti della Provincia di Bergamo nel corso del luglio 2005 e relativa agli iscritti presso le scuole superiori del territorio bergamasco nelL'anno scolastico 2004/2005 (35.579 studenti) si è evidenziato che il Comune di Bergamo attrae il 43,3% degli studenti, i Comuni di Treviglio (9,33%), Trescore (6,58%), Presezzo (5,32%), Romano di Lombardia (4,81%) e Dalmine (4,66%), complessivamente attraggono il 30,7% degli studenti. Il resto degli spostamenti in destinazione (26%) sono distribuiti su 12 Comuni con una media pari al 2% di studenti attratti ciascuno e con il Comune di San Pellegrino Terme in costante crescita".Manu Mich. – clickmobility.it

Clickmobility:


