L’Atto di indirizzo triennale 2007-2009 in materia di programmazione e amministrazione del trasporto pubblico regionale

BOLOGNA. COMMISSIONE AMBIENTE: AVVIATO ESAME DEGLI EMENDAMENTI ALL’ATTO D’INDIRIZZO IN MATERIA DI TPL

BOLOGNA. COMMISSIONE AMBIENTE: AVVIATO ESAME DEGLI EMENDAMENTI ALL’ATTO D’INDIRIZZO IN MATERIA DI TPL

Fra gli emendamenti andati a buon fine la progressiva ridefinizione degli attuali criteri di riparto finanziario per i servizi minimi Evidenziata anche l’urgenza di finanziamenti regionali ad interventi che abbassino i livelli di inquinamento dell’ aria della Regione

La commissione territorio, ambiente e mobilità, guidata dal suo vice-presidente Roberto Piva, alla presenza dell’assessore ai trasporti Alfredo Peri, ha iniziato l’esame degli emendamenti al testo dell’Atto di indirizzo triennale 2007-2009 in materia di programmazione e amministrazione del trasporto pubblico regionale.

Approvati all’unanimità dei presenti i due emendamenti presentati dall’assessore. Il primo, come chiesto da più parti, ribadisce che le Agenzie di mobilità devono evitare di “evolvere verso funzioni di tipo aziendale-gestionale”.
Il secondo prevede una progressiva ridefinizione degli attuali criteri di riparto finanziario per i servizi minimi, anche per dare più risorse alla qualificazione dei servizi esistenti e aumentarne la diffusione.

Approvati anche  due emendamenti, firmati da Mario Mazzotti(ds) e Renato Delchiappo (prc), che, nella sezione relativa al quadro infrastrutturale della mobilità, introducono “la valorizzazione dei traghetti, quali servizi di tpl a tutti gli effetti” e, nella parte che riguarda l’integrazione dei servizi, a quelli su ferro e gomma aggiungono quelli “su vie d’acqua”.

Respinto invece un emendamento di Delchiappo che chiedeva di adeguare annualmente all’inflazione i contributi regionali per i servizi minimi, anziché ogni tre anni.
Voto favorevole anche a diversi emendamenti presentati da Gianni Varani (fi). Alcuni rafforzano nel testo la scelta “di superare situazioni di evidente disomogeneità imprenditoriale” tra le varie Agenzie.
Un altro precisa che la specializzazione del ruolo amministrativo di queste è un “obiettivo da perseguire con maggiore determinazione e chiarezza per rendere più omogenea, pur nella salvaguardia delle autonomie e diversità dei territori, la situazione dei vari bacini".
A tal fine si esprime l’auspicio che gli enti locali distacchino proprio personale per assicurare l’ attività delle Agenzie.

Nella parte relativa allo sviluppo industriale delle imprese di trasporto collettivo e all’impegno della Regione per sostenerlo, un altro emendamento di Varani precisa che tale sostegno sul fronte fiscale non esclude eventuali sgravi e differenziazioni impositive nell’ambito dell’Irap.

Voto favorevole anche agli emendamenti presentati da Ugo Mazza (ds) per:
– evidenziare l’urgenza di finanziamenti regionali ad interventi che abbassino i livelli di inquinamento dell’ aria della Regione, oggi tali da essere oggetto di sanzioni intenazionali;
– raccogliere dati sulla puntualità dei mezzi pubblici, utili a conoscere, oltre all’ aumento della velocità commerciale, la reale situazione dei sevizi di tpl, ed assumere, assieme agli enti locali, scelte di valorizzazione delle modalità di gestione più virtuose;
– attribuire alle Agenzie il ruolo di interlocutore delle organizzazioni collettive degli utenti;
– definire, entro 6 mesi, gli atti necessari a convocare gli abbonati per indire l’ assemblea degli abbonati e degli utenti;
prestare particolare attenzione alla realizzazione di nuove strutture di mobilità nelle aree urbane, basate su nuove modalità tecnologiche.

Presenti alla seduta anche i consiglieri: Salvatore Caronna, Daniele Manca, Laura Salsi (ds), Marco Monari e Damiano Zoffoli (margh), Daniela Guerra (verdi), Paolo Nanni (idv), Gianluca Borghi(ecologisti-ulivo).Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon