La mappa della mobilità

PISTOIA. SEDICI PAGINE PER ILLUSTRARE VIABILITA', PARCHEGGI E TPL

PISTOIA. SEDICI PAGINE PER ILLUSTRARE VIABILITA', PARCHEGGI E TPL

Il Comune di Pistoia invia a tutte le famiglie il giornalino della  mobilità Berti: “In cinque anni abbiamo incentivato la mobilità alternativa con park&bus, sistema di scambio biciclette, poi potenziato il sistema di trasporto pubblico e infine migliorato la viabilità esterna”

E’ in arrivo in tutte le case dei pistoiesi il nuovo giornalino del Comune di Pistoia, stavolta interamente dedicato alla mobilità. In sedici pagine a colori, per un costo, spedizione compresa, di circa 28 centesimi a copia, in parte coperto dagli sponsor, ecco la mappa della viabilità, dei parcheggi e del trasporto pubblico locale, con le principali novità annunciate.

Sedici pagine per scoprire  così che a Pistoia circolano 81 veicoli (di cui 65 auto) ogni 100 abitanti, che la città è sopra la media regionale per numero di vetture circolanti, che queste aumenteranno di un quarto entro il 2015 e che in ogni ora del giorno in centro ci sono sempre 600 posti a parcheggio liberi, ma anche altrettante auto in sosta vietata.
Per affrontare il nodo-traffico sono in programma nuove rotonde (tra cui una all’incrocio di S. Marco), la creazione di una viabilità alternativa rispetto al viale Adua, con il prolungamento di via D’Acquisto fino alla tangenziale, e la prosecuzione della stessa tangenziale a nord fino a collegarla con la Pistoia Riola.

"In questi cinque anni – spiega il sindaco Renzo Berti nell’intervista contenuta nel giornalino – abbiamo incentivato la mobilità alternativa con il park&bus, il sistema di scambio biciclette e l’allargamento dell’area pedonale, poi abbiamo potenziato il sistema di trasporto pubblico che avrà la sua piccola rivoluzione con la navetta gratuita in centro, infine abbiamo migliorato la viabilità esterna con la rotonda della Vergine e gli interventi a nord e a sud. Adesso, dopo aver pianificato gli interventi con l’approvazione del Piano della mobilità, puntiamo ad aumentare i parcheggi a ridosso del centro".

Sono altri 4.000 i posti auto previsti nei prossimi dieci anni, venti le rotonde realizzate o finanziate in questo mandato, 14 i nuovi parcheggi realizzati nelle periferie ed è allo studio un sistema completo di piste ciclabili intorno al centro cittadino. Pistoia è al 17° posto in Italia per estensione della zona a traffico limitato ed anche se ogni anno supera il limite di 35 giorni di sforamento per le polveri sottili, è insieme ad Arezzo la città capoluogo che in Toscana ha la migliore qualità dell’aria. Per contro ha circa un terzo (73.000) dei 225.000 veicoli circolanti nella provincia, anche se sono ormai 2.100 ogni giorno i passeggeri trasportati dal sistema park&bus.

Leggendo le pagine della pubblicazione emerge poi che la città è del 51% sopra la media regionale per posti sosta nelle zone a maggior attrazione di traffico, anche se permane la cattiva abitudine a voler parcheggiare proprio a ridosso della zona di destinazione.

Nelle pagine centrali compaiono due grandi mappe: una dedicata alla viabilità e alle opere realizzate o previste (dalla rotonda della Vergine al sottopasso ferroviario, dal ponte sull’Ombrone al collegamento tra Bonellina e Pratese), l’altra che evidenzia il sistema dei parcheggi, i telepass e le piste ciclabili.

Secondo le valutazioni della società che ha collaborato alla stesura del Piano della mobilità il 40% del traffico è improprio, visto che per i brevi spostamenti sarebbe preferibile usare la bici o andare a piedi. Dal 2000 ad oggi il traffico in ingresso in città è cresciuto del 10%, ma anche i passeggeri trasportati dal Copit sono aumentati, passando da 3 a 4 milioni all’anno.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon