Gli incentivi al trasporto pubblico

PADOVA. AUTOBUS PIU' CONVENIENTE CON LA 'CARTA DELLE AGEVOLAZIONI TARIFFARIE'

PADOVA. AUTOBUS PIU' CONVENIENTE CON LA 'CARTA DELLE AGEVOLAZIONI TARIFFARIE'

La Provincia realizza il documento per stimolare i cittadini all'uso del trasporto pubblicoVerza: “Il trasporto pubblico non va inteso solo come una questione di autobus, corse e orari, ma come un sistema integrato di servizi e di infrastrutture”

Stimolare i cittadini all’uso del trasporto pubblico offrendo un servizio di qualità, ma anche proponendo una serie di agevolazioni tariffarie che rendano il servizio stesso più accessibile.
Non sempre però quanti utilizzano i mezzi pubblici sono al corrente di tali opportunità.
L’amministrazione provinciale ha pertanto realizzato la “Carta delle agevolazioni tariffarie”, un pieghevole aggiornato sul quale gli utenti potranno rintracciare la tariffa più conveniente.

L’iniziativa è stata presentata i giorni scorsi a palazzo Santo Stefano dal presidente della Provincia di Padova Vittorio Casarin e dall’assessore alla Mobilità Mario Verza.

“E’ importante – ha detto Casarin – che si trovi il modo per incentivare l’uso del trasporto pubblico, non solo con degli orari adeguati, ma anche con questo tipo di agevolazioni”.

Le proposte sono numerose. Nel pieghevole sono elencati i diversi tipi di abbonamenti integrati: tra la Sita e altri concessionari, con le ferrovie o con Aps, grazie al quale ad esempio col biglietto Sita si può viaggiare sugli autobus urbani con il 50 % di sconto per gli abitanti di 55 Comuni del territorio provinciale che hanno aderito all’iniziativa.
Ci sono poi delle agevolazioni per le famiglie con più abbonati extraurbani, la Carta Padova in bus (una tessera agevolata attuata in via sperimentale) e diversi tipi di agevolazioni per pensionati, invalidi e disabili.

“Il trasporto pubblico – ha spiegato Verza – non va inteso solo come una questione di autobus, corse e orari, ma come un sistema integrato di servizi e di infrastrutture. In quest’ottica, assume particolare importanza un’azione di informazione degli utenti. Con la Carta delle agevolazioni tariffarie, abbiamo voluto favorire e facilitare l’utente nell’acquisto dell’abbonamento o del biglietto, diminuendo le spese di viaggio”.

Per favorire la mobilità di soggetti deboli, l’amministrazione provinciale ha inoltre stanziato fondi sulla base di accordi con 55 associazioni e 31 Comuni, dei quali nel pieghevole è riportato l’elenco con il recapito.

Un grosso problema, come hanno sottolineato Casarin e Verza, resta quello di chi non paga il biglietto. Per le aziende concessionarie del trasporto pubblico il controllore si è infatti rivelato un costo insostenibile. Ma si è calcolato che il costo dell’evasione ammonta a circa un milione e mezzo di euro l’anno. Sono pertanto allo studio soluzioni alternative per garantire un minimo di controllo sui mezzi.

La Carta delle agevolazioni tariffarie sarà recapitata direttamente a casa a 45mila utenti del trasporto pubblico e sarà reperibile anche negli Urp della Provincia e dei Comuni e nelle sedi delle associazioni interessate. Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon