A fine anno potrebbe essere superato l'obiettivo delle 14milaLe novità grazie alla nuova delibera sui permessi approvata dal Comune lo scorso luglio
DL'inizio delL'anno ad oggi L'interno del centro storico di Roma hanno circolato 6.630 auto in meno.
La novità è frutto delle nuove regole sui permessi di accesso, le stesse che stabiliscono il principio 'un permesso, una targa'.
La delibera sui permessi del centro storico, approvata lo scorso luglio, ha modificato in maniera concreta L'accesso andando a cambiare radicalmente le modalità dei permessi soprattutto laddove a ciascun permesso potevano corrispondere anche tre auto 'di proprietà'.
Le previsioni in progressione sono lusinghiere ed entro fine anno, sottolineano in Campidoglio, "potrebbe essere superato L'obiettivo delle 14.000 targhe in meno circolanti nel centro, arrivando a – 20.000 auto e 'liberando' ulteriormente il centro da inquinamento e le ingorghi".
Le nuove regole, inoltre, stabiliscono che per i non residenti il costo del permesso sia quasi raddoppiato arrivando a 550 euro.
Tra il 15 febbraio 2006 e il 15 febbraio scorso sono stati rilasciati 1.500 permessi in meno (da 56mila a 54.528, di cui 22mila per i residenti), pari alle 6.630 targhe in meno che sono passate da 74.993 a 68.633.
"Anche sulL'annosa questione dei permessi 'per disabili', spesso utilizzati in modo illegittimo, il giro di vite sta funzionando – assicurano in Comune -, la nuova normativa ha comportato il ritiro di duemila permessi non dovuti. In particolare, grazie ai controlli anagrafici che L'Atac svolge ogni quattro mesi, sono stati ritirati 1.448 contrassegni per il decesso dei titolari.
I permessi per disabili a Roma sono attualmente 45.000, a cui sono associate 107mila targhe".Manu Mich. – clickmobility.it

Clickmobility:


