La mobilità dei soggetti disabili

ROMA. LA PROVINCIA APPROVA IL POTENZIAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO PER DISABILI

ROMA. LA PROVINCIA APPROVA IL POTENZIAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO PER DISABILI

Un impegno ad aumentare il numero della quantità del chilometro/autobus, condizione per rispondere all'incremento attuale ed alle previsioni di sviluppo del servizioMaturani: “Il servizio per il trasporto dei diversamente abili ha avuto una risposta straordinaria da parte degli utenti”

Il Consiglio Provinciale di Roma ha approvato con 29 voti favorevoli  e 1 astenuto un ordine del giorno che impegna il presidente della Provincia e il Consiglio stesso "a prendere atto delL'evoluzione positiva del servizio che L'amministrazione Provinciale ha istituito a supporto della mobilita' dei soggetti disabili, ad impegnare gli Uffici competenti ad individuare le soluzioni migliori per L'aumento del numero della quantita' del chilometro/autobus, condizione per rispondere L'incremento attuale ed alle previsioni di sviluppo del servizio".

L'Odg chiede anche "L'adeguamento del parco macchine attuale a seguito della sua utilizzazione, L'ampliamento delL'orario del servizio ordinario per fronteggiare utenze che hanno necessita' prima e dopo L'orario attualmente previsto e L'istituzione di un nuovo numero verde, con relativo ampliamento delL'attuale call center, in modo tale da diversificare le prenotazioni del servizio dalle richieste di accreditamento al fine di decongestionare il servizio prenotazioni e dare una risposta piu' rapida L'utenza".

"Lo sviluppo del Servizio '+ Bus' dal 2005 al 2006 ha visto il passaggio degli utenti da 571 a 3998 unita' e sulla base di una proiezione statistica si puo' ragionevolmente prevedere che nel 2008 gli utenti passino a 7.000 unita', superando ogni previsione ottimale di utilizzazione del servizio. In tal senso – continua L'Odg – sono gia' molte le richieste pervenute L'Ufficio del Consigliere delegato alle politiche delL'Handicap, L'Assessorato alle Politiche Sociali e L'Assessorato ai Trasporti e Mobilita', sia per quanto riguarda L'ampliamento del servizio ordinario nelle fasce orarie gia' previste sia per i servizi speciali (anche nei week end)".  

"Il servizio per il trasporto dei diversamente abili – spiega Pina Maturani,  presidente del Gruppo dei Ds e una delle firmatarie delL'Odg – ha avuto una risposta straordinaria da parte degli utenti e cio' dimostra come sia possibile coniugare efficienza e solidarieta'. Un fatto concreto e tangibile realizzato da un'amministrazione Provinciale che fa delle politiche sociali un elemento strutturale della sua azione politica".

"Abbiamo piu' volte sollecitato il potenziamento e L'ottimizzazione di questo servizio – dichiara Piergiorgio Benvenuti, presidente del Gruppo di An e anch'egli firmatario delL'Odg – e abbiamo anche suggerito di metterlo in rete con le altre province della regione. L'idea di istituire un servizio di trasporto per i disabili deriva peraltro dalla precedente giunta di centrodestra e il fatto che L'attuale Amministrazione L'abbia fatta propria ci ha visti ovviamente favorevoli".
Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon