Disincentivare l'utilizzo delle auto private

AOSTA. BIGLIETTO UNICO PER IL TPL  NELL'AREA MONTE BIANCO

AOSTA. BIGLIETTO UNICO PER IL TPL  NELL'AREA MONTE BIANCO

La Conferenza Transfrontaliera Mont-Blanc ha commissionato uno studio per l'istituzione di una tessera giornaliera unica da utilizzare sui trasporti pubblici che servono l'areal'Espace Mont-Blanc occupa una superficie di 2800 km quadrati circa. Comprende 35 comuni: 15 in Savoia e Alta Savoia, 5 in Valle d'Aosta e 15 nel Vallese

Il Comitato esecutivo della Conferenza Transfrontaliera Mont-Blanc punta ad un sistema di biglietto unico per i trasporti pubblici nelle regioni che fanno parte delL'Espace Mont Blanc. IL tutto nel rispetto della filosofia che propugna lo sviluppo sostenibile del comprensorio.

Per attuare il progetto la Conferenza ha commissionato uno studio per L'istituzione di una tessera giornaliera unica da utilizzare su tutti i trasporti pubblici che servono L'area.

"La riduzione delL'impatto dei trasporti – ha commentato Guido Cesal, vice presidente della Conferenza – rappresenta una sfida importante contro L'inquinamento acustico e atmosferico".
Con la tessera valida 36 ore, i vertici delL'Espace Mont Blanc vogliono "disincentivare L'utilizzo delle auto private, alleggerendo il traffico lungo una delle principali direttrici europee costituita dal traforo del Monte Bianco".

Il biglietto unico, che potrebbe essere operativo verso la fine del 2007, sarà utilizzabile sulla rete viaria che collega Aosta, Chamonix (Alta Savoia) e Martigny (Cantone Vallese). "E' una prima azione comune – ha precisato Cesal – che permettere alle popolazioni locali di spostarsi e ai turisti di visitare uno dei siti turistici più ambiti nel mondo nel rispetto delL'equilibrio ambientale del più alto massiccio d'Europa".

La tessera avrà un costo inferiore rispetto agli attuali singoli biglietti necessari per viaggiare sulle tratte stradali dei tre comprensori. "L'iniziativa – ha concluso Cesal – intende anche facilitare lo scambio transfrontaliero tra popolazioni che hanno una identità territoriale comune".

A cavallo su tre paesi, Francia, Italia e Svizzera, L'Espace Mont-Blanc occupa una superficie di 2800 chilometri quadrati circa. Comprende 35 comuni: 15 in Savoia ed Alta Savoia, 5 in Valle d'Aosta e 15 nel Vallese. In totale, L'intera area conta circa 100.000 residenti. Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon