+ 6,84% i trasportati da ATR nel 2006Castagnoli: “E’ un dato molto significativo perché è la risposta agli interventi a favore della mobilità effettuati nella provincia di Forlì-Cesena”
Con un + 8,97% per il servizio urbano di Forlì, un +7,6% a Cesena, un + 2,07% a Cesenatico, durante tutto il 2006, si conferma la tendenza all’aumento dei viaggiatori che si registra progressivamente da diversi anni sugli autobus in servizio nei due comuni capoluogo e nella località balneare romagnola. Buoni i risultati anche per la rete interurbana del bacino di Forlì-Cesena, per la quale i viaggi aumentano del 4,68%. Complessivamente, sono 16.709.382 i viaggiatori del 2006 delle linee di trasporto pubblico, pianificate e controllate dall’Agenzia per la mobilità ATR, con un aumento medio complessivo del 6,84% rispetto al 2005.
Positivo anche il bilancio economico, che vede i ricavi da biglietti e abbonamenti aumentare del 4,63% a Forlì, del 4,68% a Cesena, dell’ 1,85% a Cesenatico e del +5,50% sulle linee interurbane del bacino provinciale di Forlì-Cesena, per un totale complessivo di 6.095.942 euro di incassi nel 2006.
Particolarmente significativo, poi, risulta il confronto dei risultati attuali con quelli del 1998, ultimo anno prima dell’attuazione delle reti attuali di trasporto pubblico: +60,65% i viaggi e 61,86% i ricavi complessivi derivati dalla vendita di biglietti e abbonamenti nelle aree urbane di Forlì, Cesena, Cesenatico e nel territorio interurbano.
“E’ un dato molto significativo – ha dichiarato Maurizio Castagnoli, assessore provinciale della mobilità – perché è la risposta agli interventi a favore della mobilità effettuati nella provincia di Forlì-Cesena. E’ assolutamente indispensabile, però, che il sistema, sia locale sia nazionale, aumenti le risorse da destinare alla mobilità sostenibile, e in particolare al trasporto pubblico per il miglioramento e ampliamento dei servizi offerti”
Il sindaco di Cesena, Giordano Conti, ha dichiarato che “investire nel trasporto pubblico significa investire in un settore che, anche se lentamente, cresce in modo costante e questo non è un risultato scontato. Ci sono grandi potenzialità perché l’utilizzo del trasporto pubblico nella città di Cesena possa crescere ulteriormente. Per questo, l’amministrazione e ATR stanno lavorando per la revisione della rete urbana per renderla più adeguata ai cambiamenti avvenuti in questi anni nella città”.
Secondo Sandra Morelli, assessore alla mobilità di Forlì, i positivi risultati incoraggiano a fare scelte destinate a al miglioramento della mobilità collettiva. Con le risorse disponibili, qualsiasi intervento infrastutturale, anche sull’esistente, portato avanti dagli enti locali, deve consentire di ristabilire un equilibrio fra gli spazi privati e quelli collettivi, privilegiando il trasporto pubblico.Manu Mich. – clickmobility.it