L’Azienda Mobilità e Infrastrutture di Genova presenta il bilancio 2

GENOVA. AMI APPROVA IL BILANCIO 2006

GENOVA. AMI APPROVA IL BILANCIO 2006

Vezzani: “Attraverso l’attuazione di politiche di razionalizzazione sono stati ottenuti risparmi pari circa al 10% relativamente a forniture, prestazioni e lavori effettuati”Vassallo: “I risultati positivi sono conseguenza dell’ottimizzazione delle attività, dell’alto grado di professionalità raggiunto, della pesante riduzione dei costi e delle numerose iniziative intraprese”

Chiusura positiva per Ami.
L’Azienda Mobilità e Infrastrutture di Genova presenta il bilancio 2006, chiuso con un utile pari a  6 milioni di euro, mentre il risultato operativo ha fissato una perdita di 18 milioni di euro.

“Come è noto – dichiara Giovanni Vassallo, presidente di Ami – Ami è nata con un debito strutturale previsto dal  piano di scissione, al momento della sua costituzione, di 25 milioni di Euro.  A fronte di questo, malgrado ulteriori appesantimenti esterni, chiudiamo con un risultato operativo che presenta una perdita di 18 milioni di euro. In realtà, il bilancio 2006 chiude con un attivo, frutto della vendita della Rimessa di Boccadasse. Questi risultati positivi sono conseguenza dell’ottimizzazione delle attività, dell’alto grado di professionalità raggiunto, della pesante riduzione dei costi e delle numerose iniziative intraprese”.

Le politiche di riorganizzazione delle risorse e di riduzione dei costi hanno contribuito al raggiungimento di buoni risultati anche per quanto riguarda la gestione interna.

“Attraverso l’attuazione di politiche di razionalizzazione dei costi – spiega Marco Vezzani, amministra- tore delegato di Ami – sono stati ottenuti risparmi pari circa al 10% relativamente a forniture, presta- zioni e lavori effettuati; per quanto riguarda le risorse interne è stata  avviata una importante ottimiz- zazione della gestione. L’organico è passato da 552 del 2005 a 490 unità di fine 2006, nonostante ciò la qualità delle prestazioni è ulteriormente migliorata. L’assenteismo aziendale inoltre si è ridotto di oltre 2 punti percentuali, dall’8% del 2005 al 6% a dicembre 2006”.

Ami, punto per punto…

Manutenzione – Per quanto riguarda la manutenzione degli autobus su un parco di circa 1.000 veicoli si è registrata una riduzione del  numero dei bus fermi per attività manutentive da 100 a 70 mezzi al giorno; in sensibile calo anche il numero dei soccorsi in linea.
Sono stati raggiunti, tra fine 2006 e i primi mesi del 2007, accordi di collaborazione con società private, quali Sogester e Transitalia, e con l’Associazione Artigiani della Provincia di Genova – Confartigianato per erogare, attraverso L'Officina Guglielmetti, servizi di manutenzione a mezzi pesanti e bus turistici.

Rete filoviaria – Nel gennaio 2007 è stata completata, nel rispetto dei tempi concordati con il Comune di Genova e con AMT, la rete filoviaria Foce – San Benigno fino al centro di Sampierdarena, compresa la nuova tratta che da Via Buozzi – passando per via Gramsci – arriva in Piazza della Nunziata. Ami ha curato la progettazione esecutiva degli impianti e delle opere civili, ha diretto i lavori di montaggio delle nuove sottostazioni elettriche di via Buranello, Piazza Portello e lo spostamento di quella di Piazza Acquaverde a via Mura degli Zingari. I lavori sono stati eseguiti in modo da ridurre al minimo le interferenze con la viabilità cittadina ed alcuni interventi sono stati effettuati nelle ore notturne. Sono stati posati oltre 9.000 metri di linea aerea, posizionati 113 pali e paline di sostegno, infissi 29 ancoraggi a parete e tesi più di 7.000 metri di funi di sostegno in acciaio.

Blu Area – E’ proseguita l’attuazione del piano Blu Area, con l’estensione nelle zone di Centro e Castelletto, comprendendo complessivamente in tutte le zone blu oltre 12.000 posti auto.  Il piano della sosta ha consentito di ridurre il traffico automobilistico diretto in centro città e di aumentare l’uso del trasporto pubblico da parte dei genovesi (+ 4% sulle linee interessate). Ciò ha permesso una maggiore disponibilità di parcheggi, stimata in un 10% in più. Inoltre il progetto ha ottenuto un crescente consenso da parte dei cittadini che ne chiedono l’estensione. Ad oggi sono stati emessi oltre 25.000 contrassegni.

ZTL e Contrassegni Invalidi – Il Comune ha affidato ad Ami l’attività di rilascio delle autorizzazioni per l’accesso alle Zone a Traffico Limitato (ZTL) e  il controllo degli accessi con telecamere nelle ZTL di Sarzano. I contrassegni emessi sono oltre 6.000. Da ottobre 2006 Ami si occupa anche del  rilascio dei contrassegni invalidi (1.200 tagliandi emessi)

Studi di Mercato e Mobilità – Sono proseguite le attività di supporto ad Amt per l’analisi della domanda e la pianificazione dell’offerta, la politica tariffaria e il controllo della qualità del servizio ed al Comune di Genova anche per la redazione del Piano Urbano della Mobilità.

Depositeria di Genova – Il Comune di Genova ha affidato ad Ami la gestione della Depositeria, un’area di oltre 13.000 mq a San Desiderio, dove sono custoditi sia veicoli sottoposti a fermo per sequestro giudiziario/amministrativo sia mezzi rimossi a seguito di infrazioni al Codice della Strada. L’impegno di Ami nella gestione della Depositeria è quello di svolgere l’attività in equilibrio economico e di ridurre l’area da 13 a 8 mila mq per restituire alla Circoscrizione 5.000 mq concentrando in unica sede il deposito di motoveicoli.

Aurelio – servizio bus a prenotazione – Oltre ai servizi a chiamata già progettati da Ami per conto del Comune e di Amt, è stato sviluppato per Acts Linea, l’Azienda Trasporti di Savona, “Aurelio” il servizio di bus a prenotazione che collega le due riviere savonesi con l’Ospedale San Paolo. Ami si è occupata di tutte le fasi del progetto dall’ideazione del nome alla gestione del call center. Il servizio è entrato in funzione nel mese di marzo 2007. Tale attività rientra in quelle proprie delL'Agenzia dei servizi flessibili, centro di coordinamento in grado di progettare, sviluppare e gestire servizi e sistemi flessibili in collaborazione con diversi operatori di trasporto.

Accordo con il Comune di Firenze – E’ stato siglato un accordo di collaborazione con il Comune di Firenze. Ami è stata chiamata per supportare l’amministrazione comunale fiorentina  nel processo di razionalizzazione della propria organizzazione interna con l’obiettivo di ridurre i costi di gestione.Manu Mich. – clickmobility.it

Left Menu Icon